L'evento

 

Valter Nieri: "Grazie a Giuliani e sì al nuovo stadio, non si può restare sempre indietro. Il mio Premio Fedeltà allo Sport un modo per far conoscere i campioni a questa città spesso ingrata"

04/08/2009 11:41

Intervista a Valter Nieri.

Sono trent'anni che Valter Nieri gestisce la pubblicità dei cinema di Lucchesia, Garfagnana e Versilia. Trent'anni di soddisfazioni, ma anche di sacrifici, trent'anni che potrebbero essere vanificati dall'arrivo delle micidiali multisale cinematografiche previste, tra l'altro, anche nel progetto del nuovo stadio. Cosa ne pensa di questa ipotesi?

"Ho attualmente un contratto con diversi cinema, i più importanti,di Lucca, Garfagnana e Versilia. Basta dire che il Moderno di Lucca, premiato a Sorrento tre anni consecutivi quale miglior mono sala d'Italia, a livello di pubblicità locale, ha un contratto con me. Quindi il lavoro non mi manca. Ora c'è da vincere, come del resto anche le altre forme pubblicitarie, il freno che può derivare da parte degli investitori sulle disponibilità economiche a livello pubblicitario considerando il periodo di crisi. Non credo che gli anni dedicati alla vendita di spazi pubblicitari nei cinema vengano vanificati dall'eventuale avvento delle multisale cinematografiche. Anzi, se l'avvento ci sarà, sarà un motivo in più di vendere un prodotto richiesto. Se le multisale non verranno realizzate rimarrà tutto come adesso in una piazza come Lucca che è attualmente una delle più importanti del settore a livello regionale, sopratturro grazie all'eccellente lavoro esercitato in tutti questi anni dal presidente dell'Anec regionale Paolo Gialdini. In qualità di editore del Giornale Lo Sport, assieme ai miei collaboratori,ho sempre espresso pareri favorevoli al progetto del nuovo stadio. Prendiamo in considerazione il "Porta Elisa". Se la società presieduta da Giuliani ha idee professionali, ossia l'intenzione di portare la Lucchese in serie A o B, l'attuale struttura non è idonea per supportare nei servizi gli spettatori, sia nei parcheggi (inesistenti), sia nella portata, con le nuove normative troppo ristretta, sia nella ristorazione. Oggi, gli stadi moderni devono offrire tutti i servizi affinchè gli spettatori non abbiano da reclamare il prezzo del biglietto. Quindi la ristrutturazione e direi anche la riqualificazione del "Porta Elisa" è il minimo che la città di Lucca dovrebbe accettare, se tutto questo non è possibile ben vengano imprenditori come Giuliani che a proprie spese costruiscano uno stadio nuovo. E' un'idea lungimirante e da apprezzare secondo me da parte dei cittadini oltre ad un vantaggio per l'intera economia lucchese".La Lucchese, dopo il fallimento della gestione Fouzi Hadj, è tornata a sorridere grazie alla famiglia Giuliani. Lei è stato sempre vicino allo sport e ai colori rossoneri. Cosa pensa di questa resurrezione?"Senza Giuliano Giuliani il calcio a Lucca sarebbe finito.Lui è un imprenditore e come tutti gli imprenditori cerca di mettere in funzione il proprio esercizio per cercare che gli maturino le cedole.Non è facile per lui riscuotere stima da parte di una piazza esigente e far prolificare i propri interessi.Indubbiamente è forse la prima volta che si presenta a Lucca una circostanza del genere.In qualsiasi maniera da lucchesi dobbiamo cercare di dargli una mano se si vuole che Lucca calcistica abbia una continuità anche se ritengo che sia molto difficile perchè il lucchese è in genere piuttosto egoista e commenta positivamente o negativamente senza impegnarsi di prima persona. Ecco perchè dico che Giuliani è da ammirare e quanto meno da parte mia da sostenere sperando come ho detto che cambi la mentalità di noi lucchesi".Il suo premio Fedeltà allo Sport giungerà, l'anno prossimo, alla sua quattordicesima edizione. Un successo impensabile e, quindi, ancor più straordinario. Ci può annunciare qualche primizia per la manifestazione del maggio 2010? Innanzitutto, dove si svolgerà la serata?"Il Premio Fedeltà allo Sport negli anni ha acquisito soltanto notorietà.Una volta però finita l'edizione è come la prima volta.C'è da rimboccarsi le maniche per farne un'altra. Eccetto qualche socio onorario non c'è nessuno che consideri le difficoltà per allestirlo.A livello istituzionale soltanto il Comune di Altopascio ha dato una continuità collaborando costantemente.E' stata una soddisfazione premiare i campioni olimpici ed i miti dello sport,ma il tutto si è fatto per pura passione sportiva e non certo per riconoscenza perchè Lucca,come per il calcio,dà tutto per scontato,senza considerare le difficoltà che esistono per mantenere in vita un avvenimento. La nostra intenzione sarebbe di premiare nel 2010 le due donne più amate dagli italiani: Federica Pellegrini e Alessia Filippi;:le due nuotatrici che hanno ridato notorietà ad uno sport come il nuoto ultimamente dimenticato. Poi dalle intenzioni ai fatti c'è il mare di mezzo. Però io metterò il massimo impegno perchè ciò avvenga,come del resto ho sempre fatto nelle edizioni precedenti,con la collaborazione dei soci onorari e le piccole finanze dei nostri sponsor locali. Il luogo: perchè no ancora il KU KU. In discoteca ci sono spazi ampi e grande professionalità negli impianti. Oltre ad un eccellente cucina.Lei è una persona piena di idee e certamente vulcanica. Cosa le passa per la testa, in fatto di iniziative sportive, in questo momento?"Da parte mia ho fatto il massimo.Con il Premio Fedeltà allo Sport ho dato soddisfazione a chi non veniva mai ricordato fra i dirigenti sportivi che si sono impegnati a Lucca nel tempo.Ho dato riconoscimento ai giovani lucchesi e l'opportunità agli sportivi di conoscere da vicino i miti dello sport.In questo momento sono vuoto di idee. Non è che si possa fare molto in una città come la nostra,molto chiusa e priva di riconoscenza.Anzi,a volte ho l'impressione che a fare molto si diventi antipatici".Se lei dovesse criticare qualcuno per non averla sorretta o aiutata nell'organizzazione del Premio, con chi se la prenderebbe?"Non voglio criticare nessuno,anche se strada facendo tanti miei collaboratori si sono tirati indietro nell'iniziativa, forse perchè a fare questo premio non ci sono interessi economici. Comunque non voglio fare processi nell'intenzione,io sono il primo ad avere difetti e probabilmente è colpa mia non essere riuscito negli anni ad accontentare tutti".E chi, invece, ringrazierebbe?"I primi da ringraziare sono tutti i soci onorari ad iniziare da Giovanni Lenci ad Alfio Castiglioni, i fratelli Fanini, Pierluigi Poli, Francesco Franceschini e tanti altri. Per le Istituzioni ringrazio il Comune di Altopascio,che ha sempre collaborato e anche le altre Istituzioni che, saltuariamente, mi hanno dato una mano come il Comune di Lucca, la Provincia, il Comune di Capannori, il Comune di Montecarlo ed altre istituzioni che forse dimentico. Però credo che aver fatto conoscere questo premio sia stato anche un fatto culturale per lebellezze della nostra provincia, che ha inciso poco o nulla nelle risorse economiche cittadine".Nella foto: Valter Nieri con Diego Abatantuono.Gazzetta Lucchese

Osteria dal Manzo

L'evento

 

Lucca United festeggia i 350 iscritti nella Notte Bianca

Sfondato il muro dei 350 soci. Per la cooperativa di Lucca United la notte Bianc ...

L'evento

 

"Mettiti in gioco": "Dì Lucca cerca tra gli sportivi una voce per i propri programmi sulla Lucchese

L'emittente Dì Lucca, in collaborazione con Fc Lucchese 1905 e Lucca Un ...

L'evento

 

"Vi vogliamo così": ecco i prezzi della nuova campagna abbonamenti che offrirà parecchie opportunità ai tifosi rossoneri

La società rossonera ce l'ha messa tutta. Ora toccherà ai tifosi ...

auto bielle