Mondo Pantera:
Pali, reti e guantoni: la vita di Roberto Guidi, preparatore dei giovani numero uno rossoneri: "Nella Lucchese ci sono giovani che possono far bene. Il ruolo del portiere? Si può migliorare, ma si vede subito chi ci è portato"

16/02/2010 09:45

Guantoni, pali, tuffi. E consigli. Questo è il suo pane quotidiano, la sua passione. Roberto Guidi, da nove anni nella Lucchese, da una vita a contatto con i pali di una porta da calcio - prima da giocatore, poi da allenatore dei portieri - è il preparatore dei giovani numeri uno rossoneri. In carriera ha difeso le porte delle giovanili della Fiorentina, della Salernitana, del Fano, della Fermana, del Signa. Come preparatore ha iniziato nella Folgor Marlia, poi Aglianese e quindi Lucchese. Una sua seconda casa quest'ultima. Ora, insieme a Stefano Gaddini, da poco diplomato allenatore di base per squadre professionistiche, come detto, allena le giovani leve rossonere.

Da cosa si vede che un portiere potrà fare carriera?
"Quello del portiere è un ruolo che si può anche costruire, ma è difficile. I difetti si possono temperare, ma indubbiamente ci sono certe caratteristiche che balzano subito agli occhi: la sicurezza, la personalità, persino da come calcia il pallone".

Su chi avrebbe scommesso tra quelli che ha allenato?
"Su Careri all'Aglianese. Ha fatto una buona carriera, fu acquistato dal Venezia, ma per conto mio aveva mezzi superiori alla serie C".

Fare il portiere alcuni dicono sia un'arte, comunque è un ruolo carico di risvolti psicologici.
"Ha un contenuto molto psicologico, indubbiamente. Basti pensare al fatto che se una squadra perde, il portiere è tra quelli a risentirne di più; se vince a esaltarsi maggiormente".

Come si fa a far superare l'errore a un portiere? A evitare che lo condizioni in futuro?
"E' importante non farlo pesare subito. Personalmente non dico nulla e poi, dopo qualche giorno, torno sull'errore e su quello batto particolarmente negli allenamenti".

Si dice che la scuola italiana dei portieri sia in crisi.
"Non direi, o meglio: lo è stata, ma ora si sta riprendendo alla grande. Basta guardare quanti sono i portieri italiani e giovani che vestono la maglia numero uno in serie A. Faccio, tanto per dire, i nomi di Mirante, Viviano, Fiorilli, ma ce ne sono anche altri. Stiamo ritornando, ma va detto che questi ragazzi andrebbero aspettati un po' di più. A volte la soluzione giusta è mandarli a maturare in ambienti con minore pressione".

E' cambiato molto il sistema di allenamento in questi anni?
"Più che i sistemi di allenamento, è cambiata la qualità dei preparatori, che ora sono circa 1500 e sono iscritti in un apposito albo. Dal 2011 chi non sarà dentro questo elenco, non avrà la possibilità di allenare a livello professionistico. Poi chiaro che oggi come oggi si lavora più che in passato sui piedi o a giocare alti, tanto per fare due esempi".

Veniamo al settore giovanile rossonero.
"Ci sono dei ragazzi bravi in tutte le formazioni e qualcuno, tra i più piccoli, che può fare decisamente bene. Gli allenamenti sono naturalmente differenziati in base all'età: più sono grandi più si lavora sulla forza. Con i più piccoli ci si concentra maggiormente sulla tecnica, si ricorre anche a dei giochi che sono finalizzati a sviluppare la capacità di parare".

Roberto Guidi e la Lucchese.
"Sono sempre andato alla stadio con i miei familiari a seguirla e per me stare qui è bellissimo. Lo scorso anno, quando ho avuto la possibilità di allenare la prima squadra è stato un sogno. La mia vita dal martedì alla domenica è su questi campi dell'Acquedotto e con questa maglia addosso".

Fabrizio Vincenti

 

Mondo pantera

Mondo Pantera

Che festa, ragazzi! Oltre 400 persone alla presentazione delle giovanili rossonere

Che festa, ragazzi! Questo pomeriggio oltre 200 ragazzi e almeno altrettanti par ...

Mondo pantera

Mondo Pantera

Mister Napolioni: "Complimenti alla Lucchese che ha scelto di mettere tutti ex giocatori rossoneri ad allenare i giovani"

Marco Napolioni è carico e ha voglia di iniziare ed ha affermato: "V ...

Mondo pantera

Mondo Pantera

Tutti i nomi della formazione di mister Napolioni

È iniziata anche l'avventura degli Esordienti A classe 2000 allenati da M ...

auto bielle