Berretti:
Con il Crociati Noceto č pari tra polemiche e espulsioni
23/10/2010 18:10
Chi l'ha detto che in dieci si gioca peggio? A vedere la Lucchese Berretti di mister Venturelli impegnata oggi sul terreno di Saltocchio contro i pari età del Crociati Noceto non si direbbe.
La squadra rossonera per più di un tempo è sembrata contratta, priva di spunti interessanti ed è rimasta incollata alla partita grazie a una delle poche occasioni avute, poi, dal momento in cui è stato allontanato Periccioli per offese all'assistente di gara e un attimo dopo l'allenatore Venturelli per proteste, la Lucchese si è trasformata provando a buttare il cuore in mezzo al campo. Proprio quello che non aveva fatto sino ad allora, sfiorando persino il successo.
Ma andiamo per ordine. Nel primo tempo non c'è nemmeno il tempo di rendersi conto di come potrebbe mettersi il match, che gli emiliani sono già in vantaggio: è un diagonale da sinistra di Cavazzini a sbloccare la gara. Siamo al 2' e la strada si fa già in salita. Passano i minuti ma la Lucchese stenta a carburare: troppo solo Gioé in avanti, troppi gli errori di misura per sperare di rendersi pericolosa.
Così è il Crociati a provare a chiudere il conto. Prima con un doppio Ceci che coglie una traversa sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi sulla ribattuta, sempre di testa, trova un guizzo felino di Berti. Tre minuti dopo, al 17', è una botta da fuori di Fontana leggermente deviata da un difensore a stamparsi sul palo. Brividi.
Per vedere i rossoneri si deve attendere il 24': è Maiorana, che ben servito in area da Gioé, prova a impegnare il portiere da pochi metri. Il gioco però latita. La sensazione è che qualcosa potrebbe avvenire su un calcio da fermo: un angolo, una punizione. E proprio su una di esse, è Aiello, al 32', a pescare il jolly. Calcio dalla destra, palla che taglia tutta l'area senza che nessuno riesca a toccarla e che conclude la sua traiettoria in fondo al sacco: 1-1, ma è un pari che va stretto agli emiliani.
Nella ripresa praticamente non succede nulla sino al 10' quando l'arbitro, il signor Puvia di Carrara, su segnalazione di un suo collaboratore allontana Periccioli. Scattano le proteste della panchina rossonera avvelenata con il collaboratore e a farne le spese è mister Venturelli. Da questo momento tutti temono il peggio, anche avendo visto il primo tempo tutto sommato opaco, e invece la Lucchese reagisce alla grande all'inferiorità numerica e mette sotto gli emiliani. Che arretrano paurosamente e che rischiano in più di una circostanza di capitolare: su di una mischia in area al 17' e su una conclusione fuori di Senes da ottima posizione al 28'.
Crociati che mette la testa fuori alla mezz'ora e crea una nitida palla gol con Tarollo. A tempo quasi scaduto ci prova anche Raffi in una delle tante strattonate rossonere ma non ha fortuna. Prima del fischio finale c'è giusto il tempo per il secondo cartellino giallo per Aiello che lascia in nove i padroni di casa. Ma il pari, ormai, è cosa fatta.
Gazzetta Lucchese
Lucchese-Crociati Noceto 1-1
Lucchese: Berti, Del Bergiolo, Dragomanni, Ettorre (34' st Ferretti), Rossi, Grassi, Maiorana, Aiello, Gioé (18' st Raffi), Periccioli, Senes. A disp. Lazzeri, Venturi, Marianelli, Lencioni, Compagnone. All. Venturelli.
Crociati Noceto: Boni, Berselli, Ferrari (20' pt Tarollo), Daga, Mantovani, (40' pt Schiaretti), Grassi, Ceci, Angilella, Del Porto, Fontana, Cavazzini (25' st Alinovi). A disp. Campari, Nernini, Lombardi, Durante. All. Bucchioni.
Arbitro: Puvia di Carrara.
Reti: 2' pt Cavazzini, 32' pt Aiello.
Note: espulsi Periccioli, Aiello e mister Venturelli.
Galleria fotografica