Giovanissimi Regionali:
I Roffi' s boys tornano a casa con la Coppa Toscana: splendida affermazione nella finale contro il Cattolica Virtus. Il fotofilm della gara
02/06/2009 19:34
Fantatistici per tutta la stagione, i ragazzi di mister Roffi, non potevano deludere proprio nell'epilogo di un'avventura durata un anno intero. E partita in modo a dir poco rocambolesco, ad agosto, con un campo di fortuna come luogo degli allenamenti, con un'incertezza che sembrava avvolgere tutto il calcio rossonero sino alle sue giovanili. Questo gruppo di ragazzi ha stupito tutti per la sua maturità, per la sua voglia di vincere, per la coesione dimostrata. Ed oggi, nella cornice affascinante dello stadio "Melani" di Pistoia, hanno dato un'altra dimostrazione del loro valore aggiudicandosi, con pieno merito, la Coppa Toscana di categoria. Davanti si sono trovati una delle formazioni più accreditate: i fiorentini del S.Michele Cattolica Virtus, ma, a dire il vero, non c'è stata quasi partita. I rossoneri, oggi in maglia bianca, hanno avuto solo un passaggio a vuoto iniziale, durato una decina di minuti durante i quali non sono riusciti a giocare come sanno. Ma l'opinione di tutti era che se i ragazzi di Roffi avessero trovato il bandolo della matassa del gioco la coppa non sarebbe sfuggita. E così, dopo aver corso un serio pericolo al 12' con Poggi che dallasinistra lasciava partire un tiro-cross che attraversava tutto lo specchio della porta, sono saliti in cattedra i rossoneri con la loro arma migliore. Il gioco, appunto. Che finisce inevitabilmente per produrre occasioni. Come quelle capitate sui piedi di Mazzei che per ben due volte trova sulla sua strada l'ottimo Cragno, reattivo e determinato a non far capitolare la sua porta. Prima della doppia occasione targata Mazzei (al 24' e 26') c'era già stato un legno di Morbini che da posizione defilata colpiva a botta sicura sul primo palo. E altri spunti, soprattutto di Lunardi che più volte metteva in difficoltà la retroguardia fiorentina.
Zero a zero alla fine dei primi 30', con la convinzione che i rossoneri possano passare.
E così, dopo un tiro di Lunardi dalla distanza al 5' st, è proprio l'ala destra a siglare il meritato vantaggio grazie a una combinazione con Mazzei: scambio sul limite dell'area con Lunardi che si trova, sia pure defilato, a tu per tu con il portiere avversario che viene superato allargandosi e mettendo da buona distanza in porta. Un gran gol per precisione e sangue freddo. Entusiasmo alle stelle in panchina, con mister Roffi che improvvisa un balletto e i tanti tifosi presenti in tribuna, mai peraltro zitti, incominciano a crederci. La gara cambia volto: i fiorentini sono costretti a sbilanciarsi. Venti minuti per riequlibrare o perdere la coppa. Ci provano, si buttano in avanti. Ma trovano solo qualche mischia, calci d'angolo e un tiro di Pecci che va alto sopra la traversa. La Lucchese sembra a tratti chiudersi troppo, ma comunque non perde mai la bussola, semmai qualche buona occasione in contropiede. Non al 25', però. E' Mazzei ad involarsi verso la porta avversaria, resistendo al ritorno dei difensori. Il centravanti rossonero si trova davanti solo l'estremo Cragno che prova a fermarlo, mentre viene saltato. Forse tocca prima il pallone, forse la gamba di Mazzei, forse tutte e due. Sta di fatto che per l'arbitro Tedesco è rigore e cartellino rosso per il portiere fiorentino. Sul dischetto va lo stesso Mazzei che con grande freddezza realizza il due a zero e mette al sicuro il risultato. Ora è davvero fatta. I minuti che mancano alla fine sono solo un'inutile appendice: la vittoria, la prima importante dell'era Giuliani per quanto concerne il settore giovanile è arrivata. Con pieno merito. Dei ragazzi, dei tecnici, di tutto la staff del settore giovanile che ha lavorato alla grande, spesso in silenzio, sempre con grande passione.
Fabrizio Vincenti
San Michele Cattolica Virtus. Sp.Lucchese 0-2
San Michele Cattolica Virtus: Cragno, Magherini, Salvi, Harizi (3' st Cini), Sassi, Pecci (30' st Alessandrini), Cirri (26' st Bianchi), Catalano (18'st Ravenni), Pieri (I2' st Cecchi), Poggi (26' st Castellani), Del Gamba.
Sp.Lucchese: Citti, Davini, Morbini, Pellegrini, Menchetti, Mattei, Lunardi, Cipriani, Mazzei, Mattiello, Fava. A disp: Simonetti, Amodio, Del Ry, Mattioli, Litto. All. Roffi
Arbitro: Tedesco di Pisa, coadiuvato da Abbate e Giusti sempre della sezione di Pisa
Reti: 9' st Lunardi, 26' st Mazzei (R)
Galleria fotografica