Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio

Crisi societaria, Tambellini (PD): "Il Comune non può rimanere spettatore: ha l'arma della clausola di gradimento per dire la sua sul cambio di proprietà"

27/05/2011 16:48

"Da due anni - scrive Alessandro Tambellini capogruppo del PD in consiglio comunale - raccomandiamo, dai banchi dell'opposizione, cautela sull'operazione Stadio. In ogni occasione abbiamo ripetuto che il Porta Elisa non doveva esser concesso a chi avrebbe potuto appropriarsene per parecchi decenni al solo scopo di ottenere ricavi di natura immobiliare, senza opportune garanzie di reale collegamento con le vicende sportive della città. Per questo seguiamo ora con preoccupazione le vicende societarie della Lucchese Libertas, giunte purtroppo ad un epilogo annunciato se si considera che i bilanci della società rossonera mostravano, nonostante gli ottimi risultati sportivi del triennio, una perdita di oltre 2 milioni di Euro all'anno".

"I problemi finanziari della squadra si sono infatti oggettivamente aggravati quando, dopo aver ottenuto una convenzione triennale per l'utilizzazione del Porta Elisa e dei campi dell'Acquedotto, la "A.S. Lucchese Libertas 1905" è andata a "fondersi" con l'immobiliare di Valentini e Cipriano, la "Società di sviluppo sportivo" srl, che al momento dell'operazione (dicembre 2009) risultava già gravata da 3,8 milioni di Euro di debiti iscritti bilancio. Anziché pretendere spiegazioni su questa operazione di appesantimento dei conti dell'appena rinata società calcistica, l'Amministrazione Comunale è stata al gioco fino al'ultimo, quando evidentemente le banche hanno strinto i panni addosso ai soci di maggioranza dell'immobiliare e di conseguenza alla Lucchese. Ma oggi è importante ricordare che prima della fusione sopra ricordata, con Deliberazione n. 430 del Settembre 2009, il Consiglio Comunale aveva approvato la concessione fino al 30 Giugno 2012 dello Stadio Comunale Porta Elisa e dei campi dell'Acquedotto alla "A.S. Lucchese Libertas 1905", per un canone complessivo di 5000 Euro all'anno".

"Date le cifre che ormai circolano, l'importo del canone annuo può stupire; una cifra così bassa trovava tuttavia giustificazione nel fatto che il Comune, molto opportunamente, aveva deciso di sostenere la rinascita sportiva della squadra dopo la pagina poco felice della presidenza Fouzi. Ora che nuove nubi si affacciano all'orizzonte, è bene che gli assessori Chiari e Moschini si ricordino che la concessione alla Lucchese delle strutture sportive comunali scade a giugno 2012, ma soprattutto che il testo approvato dal Consiglio Comunale mantiene all'ente pubblico, la concreta possibilità di risolvere l'affidamneto degli impianti in caso di "cessione delle quote di maggioranza della società, ove il Comune decida di non continuare il rapporto con l'acquirente" (art. 15)". E' il caso in questione. Quella "clausola di gradimento" può consentire al Comune di dire la sua circa i nuovi acquirenti della quota Valore. In questa intricatissima vicenda, quindi, il pallino può averlo ancora in mano il Comune di Lucca. Se ha intenzione di giocare un ruolo vero e non soltanto da spettatore".

Lucca Carta

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Formigine, dove il calcio non è lavoro

Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Infermeria: si fermano Gatto e Lima, Lucchese con problemi sugli esterni

Alla partitella in famiglia di oggi non partecipato gli esterni Gatto e Lima, ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

I rossoneri impegnati negli ultimi allenamenti prima dell'inizio del campionato

I giorni passano e la prima sfida di campionato è sempre più vic ...

auto bielle