Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio
Terremoto nel calcio: arresti e denunce. Nel mirino partite di serie B e Lega Pro
01/06/2011 17:30
No, non è il primo aprile e questo, purtroppo, non è uno scherzo. Questa mattina le agenzie di stampa nazionali hanno preso a diffondere le notizie su un'inchiesta, il reato contemplato è quello di associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva ed estorsione, che rischia di dare la spallata finale ad un sistema già di per se stesso compromesso fino agli occhi. Nemmeno il tempo di conoscere le decisioni dei giudici in merito al coinvolgimento di Luciano Moggi nell'altra inchiesta, che oggi ne è scoppiata un'altra.
Giocatori accusati di aver condizionato negli ultimi mesi il risultato di alcuni incontri dei campionati di serie B e di Lega Pro. E tra i sedici arrestati c'è Beppe Signori. Per l'ex capitano della Lazio e del Bologna sono stati disposti gli arresti domiciliari. Ventotto gli indagati dell'inchiesta chiamata Ultima Scommessa, tra cui il capitano dell'Atalanta Cristiano Doni: il suo nome risultava infatti come referente nelle intercettazioni sulle partite di B. Sotto inchiesta ci sono infatti tre gare dell'Atalanta e una del Siena, neopromosse in A che adesso rischiano grosso. Sempre tra gli indagati c'è anche Stefano Bettarini. Mentre un'ordinanza di custodia cautelare è arrivata pure all'ex centrocampista Mauro Bressan e ad Antonio Bellavista, ex capitano del Bari. Ma l'operazione è ancora in corso e l'elenco potrebbe allungarsi. In totale sono 18 le partite sotto inchiesta.
L'indagine, che ha portato a sette ordinanze di custodia cautelare in carcere e a nove arresti domiciliari, è partita - ha spiegato il capo della mobile di Cremona, Sergio Lo Presti - a seguito di un episodio di metà novembre 2010. Alcuni giocatori restarono dopo aver assunto delle bevande. "Qualcuno degli indagati - ha detto Lo Presti - avrebbe operato un tentativo di adulterazione delle bevande per compromettere la prestazione della Cremonese". I calciatori e gli ex giocatori professionisti fermati erano parte integrante di una vera e propria "organizzazione criminale" nella quale ognuno aveva specifici compiti e ruoli, il cui obiettivo era quello di manipolare gli incontri a loro vantaggio. Gli indagati, secondo l'indagine, sarebbero anche riusciti a condizionare alcune partite, attraverso accordi verbali e impegni di carattere pecuniario. Nei confronti dei sedici arrestati, sostengono gli investigatori, ci sono prove "importanti ed inconfutabili".
Per Beppe Signori le accuse sono pesanti. Secondo l'ordinanza firmata dal gip di Cremona Guido Salvini, l'ex bomber è "leader indiscusso per ragioni di prestigio personale del gruppo di Bologna. Il suo nome non deve essere pronunciato o deve essere pronunciato con cautela. Si preferisce parlare di Beppe nazionale o di colui che ha segnato 200 gol in serie A". Si legge anche che Signori ha partecipato con altre persone "ad una serie di scommesse sulle partite truccate, in particolare, con riferimento alla partita Internazionale-Lecce, di 150 mila euro". Raggiunto telefonicamente dall'Ansa, Signori ha detto solo: "Ma non avete pietà in questa situazione? Abbiate pietà. Io non posso dire nulla, incontrerò il mio legale e poi parlerà lui per me".
Secondo gli investigatori nella stessa organizzazione esisteva un gruppo più avveduto che cercava di condizionare giocatori e dirigenti di serie A. In particolare c'è una risultanza su Inter-Lecce, tentativo non andato a buon fine: l'idea era quella di giocare sull'over per l'Inter, mentre il risultato fu 1-0. Come emerge infatti dall'ordinanza Marco Paoloni, attuale portiere del Benevento, arrestato questa mattina e detenuto nel carcere di Cremona, aveva fatto credere ad altre persone che sarebbe riuscito a contattare alcuni giocatori del Lecce per combinare la partita.
Tra gli scommettitori nell'ordinanza, oltre a Signori, viene indicato anche Stefano Bettarini. Paoloni, acquistato a gennaio dalla Cremonese che voleva liberarsene perché il suo nome era già stato associato alle scommesse, domenica avrebbe dovuto giocare la semifinale play-off per la B. "Paoloni era una delle figure centrali, al tempo stesso era calciatore e scommettitore" ha detto il Gip. Al momento risultano sotto inchiesta quattro gare della Cremonese e tre del Benevento.
Gli effetti dell'inchiesta potrebbero essere pesantissimi. Il gip Salvini ha spiegato che l'attività dell'organizzazione "rischia di avere già falsato alcuni dei risultati dei vari campionati: basti pensare che l'Atalanta e il Siena sono state recentemente promosse in serie A e si tratta di due delle squadre coinvolte" nella vicenda. Continua Salvini: "L'attività dell'associazione è infatti tuttora in corso e sta incidendo sulle ultime fasi dei vari campionati, con gravi danni per le società, per gli scommettitori leali e per la regolarità delle competizioni sportive".
A proposito di Atalanta, il capitano Cristiano Doni è indagato per aver collaborato con l'organizzazione per far sì che la partita Atalanta-Piacenza del 19 marzo terminasse con almeno 3 gol e favorire così alcuni soggetti che avevano scommesso su questo risultato. Quel match si è concluso 3-0 per l'Atalanta.
La squadra di Colantuono come detto ora rischia grosso. E il tecnico lascia esplodere la sua rabbia: "È tutta una comica. Andatevi a rivedere le partite in questione e ve ne accorgerete da soli. Le telefonate in questione non dicono nulla e lo dimostrano i risultati delle partite. Mettere in discussione il campionato nostro e del Siena è assolutamente una comica, non ci sono altre parole. La nostra promozione, così come quella del Siena, è meritata e legittima, e non può essere messa in discussione da queste voci senza fondamento. Invito tutti a rivedere quelle partite per rendersene conto. Ancora più assurdo è il coinvolgimento di Doni nella vicenda. Cristiano non farebbe mai il male dell'Atalanta. Ripeto: è tutta una comica, una comica e basta".
Coinvolti anche titolari di agenzie di scommesse e liberi professionisti, mentre gli indagati sarebbero complessivamente una trentina. Gli arresti sono stati eseguiti dagli uomini della Polizia a Bari, Como, Bologna, Rimini, Pescara, Ancona, Ascoli, Ravenna, Benevento, Roma, Torino, Napoli e Ferrara. Nel corso dell'operazione sono state eseguite anche una serie di perquisizioni nelle abitazioni degli indagati, in alcune ricevitorie e presso uno studio di commercialisti che avrebbero consentito di acquisire ulteriori elementi che confermano e ampliano l'indagine.
(Informazioni contenute in un articolo pubblicato dalla Gazzetta dello Sport on line a firma Francesco Ceniti)