Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio

L'idea di Roberto Madrigali per salvare la Lucchese: una cooperativa di tifosi e sostenitori rossoneri con il supporto logistico di Confcooperative

22/07/2011 15:47

La Lucchese è, purtroppo, scomparsa. Resta, solo, un esile filo di speranza legato all'iniziativa di Riccardo Maestrelli e a quello che i tifosi definiscono azionariato popolare. Lei, direttore di Confcooperative e, quindi, abituato a una realà molteplice e di socializzazione, ha qualche idea?

In questi giorni ho seguito  dalla stampa le vicende della Lucchese, ho riscontrato la volontà  del sig. Riccardo Maestrelli di ripartire con quote di maggioramza in una nuova società dove dovrebbero far parte almeno 5 o 6 imprenditori locali; ho notato altresì con piacere la volontà di molti tifosi rossoneri di organizzarzi in un azionariato popolare per sostenere concretamente la proposta, credo che l'iniziativa sia valida e realizzabile attraverso un passaggio societario che ipotizzo nella costituzione di una cooperativa.

Quali sono, dunque, i passaggi di questa ipotesi di lavoro?

In concreto il  progetto potrebbe essere la costituzione immediata di una cooperativa ad hoc, di cui farne  parte i tifosi della lucchese, aperta a tutti,con lo scopo di coinvolgere più persone possibili che hanno a cuore le sorti del calcio a Lucca.

Da chi dovrebbero acquistare le quote della neonata società i tifosi raccolti in cooperativa?

Lo scopo della cooperativa sarebbe quello di raccogliere dai propri soci più capitale sociale possibile ,da impiegare con una partecipazione nella nuova società di Maestrelli, aderendo al progetto con una valenza sportiva e con una partecipazione diretta alle future gestione societarie, e come richiesto dai tifosi anche con una rappresentanza nel consiglio di amministrazione che si andrà a costitutire. Prevederei inoltre per i soci della cooperativa "rossonera" dei ritorni mutualistici quali, ad esempi, sconti sugli acquisti degli abbonamenti, sui biglietti e sulla gestione di alcuni servizi da esternalizzare e su altre iniziative da proporre in futuro.

Perché il mondo delle cooperative è, sostanzialmente, estraneo al calcio?

Le cooperative sono delle micro imprese che per la natura e consistenza della base sociale, sono più portate a sostenere progetti di calcio minore che investono il territorio della nostra provincia, non dimentichiamo comunque che da anni diverse cooperative hanno contribuito con sponsorizzazione all'attività sportiva della Lucchese, una su tutte la cooperativa CAPLAC con il marchio Latte S. Ginese. Voglio comunque precisare, in qualità di direttore, che la Confcooperative Lucca è disponibile a sostenere con la propria organizzazione la possibile costituzione di cooperativa che rappresenti i tifosi e coloro che tengono alle a cuore le sorti del calcio a Lucca.

Al. Gra.

Lucca Carta

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Formigine, dove il calcio non č lavoro

Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Infermeria: si fermano Gatto e Lima, Lucchese con problemi sugli esterni

Alla partitella in famiglia di oggi non partecipato gli esterni Gatto e Lima, ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

I rossoneri impegnati negli ultimi allenamenti prima dell'inizio del campionato

I giorni passano e la prima sfida di campionato è sempre più vic ...

auto bielle