Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio

"Diplomati" i cinquantadue nuovi stewards della Lucchese. Allo studio la possibilitā che seguano i tifosi anche in trasferta

08/03/2008 12:10

Sono cinquantadue, di cui dodici donne, e da oggi hanno la loro qualifica scritta sopra un documento ufficiale. Stiamo parlando dei nuovi stewards della Lucchese a cui stamani, di fronte a numerose autorità, sono stati consegnati i diplomi di frequenza dei corsi e di abilitazione. Alla cerimonia, svoltasi nella sala stampa dello stadio, il primo a prendere la parola è stato Enrico Luchi, responsabile della sicurezza per la società rossonera, che ha sottolineato come i riconoscimenti per aver dotato Lucca di personale qualificato siano arrivati prima di tutto da molto in alto, dai vertici della Lega calcio e dell'Osservatorio sulle manifestazione sportive: "E' un motivo di orgoglio per noi sapere che siamo stati i primi in Italia a completare l'iter formativo. Ma non intendiamo fermarci qui: abbiamo chiesto all'Osservatorio l'autorizzazione affinché i nostri stewards seguano i tifosi rossoneri anche in trasferta, sulla scorta di quanto accade all'estero. Sarebbe un grande vantaggio per i nostri supporters e, anche in questo caso, saremmo i primi in Italia. Siamo convinti che questo gruppo di stewards offriranno prima di tutto un buon servizio agli sportivi e non saranno una sorte di controparte della tifoseria".

Dopo Luchi, a nome del presidente Fouzi Hadj trattenuto a Genova da alcuni impegni, ha preso la parola il direttore sportivo Silvio Giusti. "Avete un compito difficile - ha sottolineato Giusti rivolgendosi ai presenti - soprattutto perchè in Italia manca ancora una adeguata cultura per comprendere in pieno l'importanza del vostro ruolo. Di una cosa potete stare certi: non contiamo su di voi e siamo sicuri che riuscirete a dare una immagine vincente della nostra società anche su questo piano, come del resto stiamo provando a fare su quello sportivo". Per il comune di Lucca era presente l'assessore allo sport Moschini che ha invitato, a nome del sindaco Favilla, tutti gli stewards a palazzo Orsetti per esprimere loro la gratitudine dell'intera amministrazione cittadina. Su di loro, ha detto Moschini, il comune conta per contribuire a creare un clima che riporti le famiglie e i giovani allo stadio.
Apprezzamento per la Lucchese anche dal comandante dei Vigili del fuoco di Lucca Iuffrida che vede nel corso un punto di partenza per rendere più sicuro lo stadio.
Da ultimo è intervenuto il questore di Lucca Domenico Manzo che è stato chiaro nel dire cosa si attende dagli stewards: "Riteniamo fondamentale la vostra presenza. Tutte le indicazioni che ci arrivano vanno nella direzione di una progressiva uscita delle forze dell'ordine dagli stadi per far sì che il loro utilizzo sia limitato alle zone esterne, quelle adiacenti agli impianti per intenderci. Dentro, sarete voi a dover dare un contributo perché tutto vada nel migliore dei modi, sia in termini di sicurezza dell'impianto che di ordine pubblico. Insomma, dovrete fare anche voi qualche piccolo "miracolo" perché vada tutto per il meglio, senza incidenti, e con il pubblico che si possa godere in pieno lo spettacolo calcistico".

Fabrizio Vincenti

 

 

Galleria fotografica

Lucca Carta

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Formigine, dove il calcio non č lavoro

Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Infermeria: si fermano Gatto e Lima, Lucchese con problemi sugli esterni

Alla partitella in famiglia di oggi non partecipato gli esterni Gatto e Lima, ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

I rossoneri impegnati negli ultimi allenamenti prima dell'inizio del campionato

I giorni passano e la prima sfida di campionato è sempre più vic ...

auto bielle