Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio
Torre: "Violenza nel calcio? La Lucchese rilancia: contro il Sorrento proveremo a portare tremila ragazzi allo stadio"
16/11/2007 16:21
Dall'inizio di questa stagione calcistica la Lucchese è
impegnata in prima persona nella diffusione della cultura sportiva nei
bambini attraverso il progetto "Le regole del gioco". Una iniziativa
partita qualche settimana fa, e destinata ad avvicinare i ragazzi al
mondo del calcio, che sta riscuotendo un notevole successo tra le
scuole del comune di Lucca e di Capannori.
I drammatici fatti recenti non hanno scalfito di un millimetro la
posizione della società di via Carlo Del Prete, come ci conferma
Giovanni Torre (nella foto), consigliere di amministrazione e impegnato con Enrico
Luchi nel progetto: " Dopo domenica siamo ancora più convinti che sia
questa la strada maestra per diffondere una nuova cultura calcistica.
Leggo che l'Atalanta, per dirne una, si sta attivando per lavorare
nelle scuole. Fa piacere poter dire che Lucca e la Lucchese sono
arrivate un po' prima a capire che si doveva muoverci verso altre
direzioni e fa piacere che anche l'Osservatorio del Viminale inizi a
classificare come corretta e propensa al dialogo la tifoseria rossonera
".
Concretamente, quanto possono servire queste iniziative?
"Molto, in questi giorni leggevo un articolo sulla Gazzetta dello
Sport in cui si sottolineava come lasciare le cattedre ai calciatori
che nell'immaginario dei bambini sono un qualcosa di irraggiungibile e
di mitico possa produrre effetti positivi. Edi tutta evidenza che la
loro presa mediatica, senza togliere nulla agli insegnanti, può essere
molto alta. E ci sono buonissime possibilità che i loro messaggi per un
diverso, e più positivo, approccio siano recepiti".
Come stanno procedendo "Le regole del gioco"?
"Molto bene, i primi incontri sono stati estremamente
positivi e stiamo già programmando i prossimi - dovrebbe essere la
scuola media Chelini la prossima coinvolta - sono già allo studio
alcune ipotesi per ampliare il tipo di incontro con i ragazzi e
coinvolgere anche alcune persone che si occupano del servizio d'ordine.
Se devo fare un appunto lo muovo alle scuole elementari dalle quali non
abbiamo ancora ricevuto nessun invito. Peccato, come dice il ministro
Fioroni forse sarebbe meglio partire da quella età".
Ancora valida l'idea di portare oltre millecinquecento persone
allo stadio - tra ragazzi, genitori e insegnanti - che dovevano essere
invitati contro il Taranto?
"Dirò di più: la Lucchese rilancia. Rinviata quella gara abbiamo in
progetto di portare tremila persone tramite il progetto "Le regole del
gioco" allo stadio contro il Sorrento. Insomma, un po' tutti i ragazzi
delle medie di Lucca e Capannori contemporaneamente. Se ci riusciremo
credo sarà una cosa davvero molto bella".
Fabrizio Vincenti

Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
Formigine, dove il calcio non č lavoro
Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...
Leggi l'articolo intero
Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
Infermeria: si fermano Gatto e Lima, Lucchese con problemi sugli esterni
Alla partitella in famiglia di oggi non partecipato gli esterni Gatto e Lima, ...
Leggi l'articolo intero
Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
I rossoneri impegnati negli ultimi allenamenti prima dell'inizio del campionato
I giorni passano e la prima sfida di campionato è sempre più vic ...
Leggi l'articolo intero
