Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio
Pari senza reti nel derby di coppa con il Viareggio
21/11/2007 19:14
Tornava a giocare in una gara ufficiale, la Lucchese, dopo il
contestato stop ai campionati di serie C. Di scena, un vecchio derby
che mancava ai colori rossoneri da ben cinque anni. Sul prato verde
dello Stadio dei Pini di Viareggio, contro i bianconeri locali, si è
svolta questo pomeriggio la gara dei sedicesimi di finale di Coppa
Italia Serie C. Non una bella partita, a dire la verità, quella offerta
dalla Lucchese al cospetto di un avversario sicuramente più motivato il
quale, al termine della gara, si è detto dispiaciuto per non aver
portato a casa la vittoria. In effetti, già dal primo tempo, è il
Viareggio a fare la partita. All'8', l'ex rossonero Sabatini (uno dei
tanti nelle fila bianconere) raccoglie al limite una respinta di testa
di Azizou e scaglia un tiraccio che scivola lontano dalla porta
rossonera. Risponde la Lucchese su calcio di punizione da venti metri.
La conclusione di Zizzari è potente ma centrale. Il portiere Carpita,
altro ex, respinge e sventa la minaccia con l'aiuto della propria
difesa. Il Viareggio continua ad attaccare. Il bianconero più ispirato
è senz'altro Costantino il quale, al 21', con una finta, mette a sedere
Dei per involarsi all'interno dell'area rossonera. Il pallone basso,
indirizzato verso il centro, è però preda della difesa che con calma
riparte al contrattacco. Al 35' è ancora il Viareggio a fare la voce
grossa. L'ex rossonero Basha, a centrocampo, sembra in stato di grazia.
La serpentina in mezzo a un buon numero di casacche rossonere libera la
corsa del solito Costantino, il cui suggerimento, per linee
orizzontali, viene intercettato dall'attento Briano. Si va al risposo
sul risultato di zero a zero.
Quando le squadre rientrano in campo, sembra che nella Lucchese
qualcosa sia cambiato. Il Viareggio, invece, dopo un primo tempo
giocato a buon ritmo, mostra segni di stanchezza. La Lucchese però non
punge. La manovra non trova sbocchi offensivi e Zizzari, là davanti, si
danna l'anima per sfruttare al meglio ogni pallone, senza essere
supportato a dovere dal compagno di reparto Cipolla. Al 23', il
Viareggio ritrova la via della porta rossonera, con un'azione in
velocità che innesca in area Fumarolo prima (colpo di tacco ribattuto)
e Di Paola poi (tiro che sfila vicino all'angolo alto). Cinque minuti
più tardi, la più nitida occasione da gol targata Viareggio. Lancio di
Ruglioni nello spazio verso Di Paola il quale, nonostante la stretta
marcatura della coppia Azizou Benassi, trova il tiro in corsa da fuori
che esalta i riflessi del numero uno Castelli. Bellissimo il tiro di Di
Paola, ma altrettanto apprezzabile l'intervento dell'estremo difensore,
leggermente fuori dai pali, che manda la sfera in calcio d'angolo. La
Lucchese prosegue alle sostituzioni di rito. Braglia rileva Bonfanti e
manda in campo Guidi. L'assetto ora prevede il classico 3-4-3 con
Azizou, Benassi e Guidi centrali difensivi. Il Viareggio non si
disunisce e continua ad attaccare a testa bassa, confezionando palle
gol a ripetizione. Al 39' è Cipolla ad innescare la ripartenza
bianconera con un retropassaggio errato. De Paola, venuto in possesso
della palla, indirizza verso Sabatini che dal limite spara alto.
L'ultimo brivido, la Lucchese, lo prova al 45' quando, una punizione di
Fusi, colpisce la parte alta della traversa. Castelli era comunque
sulla traiettoria.
Daniele Zichella
VIAREGGIO - LUCCHESE 0-0
VIAREGGIO
(4-4-2): Carpita; Briglia, Massoni, Fiale, Barsotti (st 11' Fusi);
Stobbia (st 35' Nencini), Basha, Ruglioni, Sabatini; Costantino (st 19'
Fumarolo), Di Paola. A disp.: Caprai, Gemignani, Lauro, Rovella. All.:
Aglietti.
LUCCHESE (4-4-2): Castelli; Dei, Benassi (st 41' Parenti),
Azizou, Bolzan; Bellé, Giampieretti (st 33' Donati), Briano, Bonfanti
(st 28' Guidi); Cipolla, Zizzari. A disp.: Gazzoli, Scalise, Di
Martino, Biancalana. All.: Braglia.
ARBITRO: sig. Chiericoni di Pisa, coad. da Carmignani e Romano.
NOTE:
Ammoniti: Ruglioni e Fusi (V); Donati (L). Angoli: 9 a 3 per il
Viareggio. Spettatori: 800 circa per un incasso non comunicato. Terreno
in ottime condizioni, giornata fredda e nuvolosa.
Galleria fotografica