Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio
Anche alla scuola media "Nottolini" di Lammari la Lucchese fa gol
22/11/2007 15:44
Terzo incontro con le scuole per la Lucchese nell'ambito del
progetto "Le regole del gioco". Stamani è stata la volta della media
"Lorenzo Nottolini" di Lammari, dove ad attendere Simone Masini e
Manuel Scalise c'erano oltre cento bambini sorteggiati tra gli oltre
trecento alunni dell'istituto. La Lucchese era presente in forze, oltre
ai due calciatori - a proposito, conosciutissimo da tutti Masini -
nell'aula magna si sono dati appuntamento Enrico Luchi, Giovanni Torre
e Renzo Remi. L'introduzione è del preside Markic che sottolinea
l'importanza della visita e la soddisfazione nel sapere di far parte di
questo progetto e, soprattutto, ricorda ai ragazzi che questa è una
occasione importante per avvicinarsi positivamente al mondo del calcio.
Enrico Luchi mette al centro del suo pensiero quanto la Lucchese tenga
a questo progetto: "Sono tre anni che la Lucchese guarda con la massima
attenzione ai bambini, al punto da consentire loro di entrare gratis
allo stadio; questo molto prima di altre iniziative portate avanti in
piazze più importanti della nostra. Ci crediamo al tal punto che con il
Sorrento cercheremo di portarne tremila a tifare rossonero". Se
l'entusiasmo, come le altre volte, è andato crescendo con il passare
dei minuti, il fuoco di fila di domande ai giocatori è stato pressoché
immediato: molti i bambini sull'argomento avevano già riflettuto e
appena hanno potuto si sono scatenati con i quesiti che hanno spaziato
in lungo e largo su molti temi. Oggi, complici i tragici fatti delle
scorse settimane, è il rapporto tra violenza e calcio a farla da
padrone. Masini e Scalise sono bersagliati di domande sulle loro
impressioni, sulle loro soluzioni, sulle esperienze dirette, sul ruolo
che i calciatori possono avere per contenere il fenomeno. Manuel
Scalise, lucidamente, ricorda come la violenza sia nella società: " E'
da tutte le parti, basti pensare a cosa succede in discoteca o per
strada. Credo che solo l'educazione possa fermarla. Siete voi che
dovete iniziare a ragionare in modo differente dai più grandi. Gli
ultras? Credo che ci sia chi fa un tifo per novanta minuti per la
propria squadra, affrontando disagi e sostenendo costi per i propri
colori. Questi sono gli ultras veri per me. Chi va allo stadio per
insultare tutti e tutto o fare violenze sono un'altra cosa".
Inevitabile una domanda sul turno di stop, sulla sua utilità Masini
non ha dubbi: "Non serve a nulla, dobbiamo lanciare un messaggio di
lealtà come oggi piuttosto. Il calcio è lo sport più bello del mondo
sta a tutti noi cercare di fare il possibile perché rimanga tale. Se ho
mai visto delle invasioni di campo? Per fortuna no, non mi è mai
capitato!". Le domande si susseguono, incalzati dai bambini giocatori
si iniziano ad aprire e non mancano i sorrisi e le battute. Il clima è
ormai quello, dovunque vada la Lucchese ed è un piacere assistervi.
Commiato con il solito assalto per gli autografi e la consegna di
gadgets. Ah, i ragazzi del "Nottolini" hanno pure preparato un
cartellone sulla violenza e chiedono a Masini e Scalise di metterci
sopra le loro firme per tenerlo come ricordo, ben in vista, di tutta la
scuola. Tutto, davvero, molto bello direbbe Bruno Pizzul. Resta un
dato, iniziale, su cui però riflettere: circa il 10% dei presenti segue
la Lucchese, tutti, o quasi, però, seguono il calcio. C'è tanto da
lavorare,insomma. Ma la strada è quella giusta e i frutti non
tarderanno ad arrivare se verrà perseguita con la stessa convinzione
con cui questa iniziativa è partita. Con il Sorrento ci sarà una prima
prova dei risultati prodotti. Ma i segnali sono più che confortanti:
dati alla mano sono già un paio di migliaia le persone - tra bambini,
insegnanti e genitori - che hanno accettato l'invito della Lucchese.
Per chi ha la pantera nel cuore sarà una partita da non perdere e una
occasione per qualche brivido di gioia. In attesa di quelli sportivi.
Naturalmente.
Fabrizio Vincenti
Galleria fotografica

Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
Formigine, dove il calcio non č lavoro
Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...
Leggi l'articolo intero
Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
Infermeria: si fermano Gatto e Lima, Lucchese con problemi sugli esterni
Alla partitella in famiglia di oggi non partecipato gli esterni Gatto e Lima, ...
Leggi l'articolo intero
Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
I rossoneri impegnati negli ultimi allenamenti prima dell'inizio del campionato
I giorni passano e la prima sfida di campionato è sempre più vic ...
Leggi l'articolo intero
