Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio

Lucchese supera il Sorrento. Grande prova dei rossoneri. Risultato bugiardo: numerose le occasioni per i ragazzi di Braglia

02/12/2007 17:41

Oggi tre punti contro il Sorrento avrebbero avuto tanti significati, a partire da quello più importante relativo alla rincorsa alle prime piazze della classifica, ma non solo: c'era da dare una risposta alle centinaia di ragazzi delle scuole medie e elementari che avevano accettato l'invito della società rossonera a recarsi al Porta Elisa. Missione compiuta alla grande potremmo dire, ben oltre quello che lo striminzito risultato lasci immaginare. La Lucchese vista oggi ha impressionato per lucidità , personalità e, forse per la prima volta così nettamente, per il gioco espresso. Le azioni costruite, le palle gol avute e sprecate di un soffio, un atteggiamento a tratti spavaldo e determinato hanno lasciato l'immagine di una squadra che si sta ritrovando e che vuol dire la sua, prepotentemente, in questo campionato. L'inizio ci regala subito emozioni: i cori a Massimo Rastelli sono altissimi e il gomma rossonero saluta calorosamente quello che è stato per molto tempo il suo pubblico e che non lo ha mai dimenticato.

Ma non c'è nemmeno il tempo per i brividi: primo angolo della gara e subito la Lucchese passa in vantaggio grazie ad una incornata di Giuseppe Giglio, sempre più goleador rossonero. Il Sorrento rimane stordito, la Lucchese è in giornata di vena e già al 6' sfiora il raddoppio: bel numero di Giglio che dialoga con Masini, il capitano rossonero restituisce solo di un pelo troppo più lunga la palla al centravanti e l'azione sfuma. All'8' è una manovra corale, splendida, a portare i rossoneri vicini alla seconda segnatura: gli ultimi protagonisti sono Renzetti, che crossa, e Giglio, che colpisce di testa impegnando severamente Brunner.Ma è tutta la squadra costruire questa occasione. Un minuto dopo Masini colpisce il palo con l'ex numero uno rossonero battuto, sulla respinta Giglio non è lesto e preciso a due metri dalla porta avversaria. Al 14' Renzetti, devastante sulla fascia, mette l'ennesimo pallone in mezzo su ci si avventa Braca che devia nella propria porta. Due a zero. E sta pure stretto. E' un bombardamento di cross e giocate quello che produce la Lucchese di avvio gara. Sembra passato chissà quanto tempo e invece, guardando il cronometro, ci si accorge che siamo solo al 15'. Nel frattempo, ci sono già stati due gol e almeno tre occasioni nitide.

Il Sorrento è annichilito. Soprattutto sulla fascia sinistra sembra non sapere che pesci prendere sulle rapide combinazioni Bertolini-Renzetti. L'ennesima occasione da gol, però nasce sulla fascia opposta: è Scalise - sta crescendo tantissimo questo ragazzo e si vede che la condizione lo sta aiutando - che scodella l'ennesimo cross su cui arriva di testa ma non coordinato Bertolini. Palla sul fondo. Altra occasionissima. Nella fase centrale del primo tempo pare che il ritmo cali. Ma è solo apparenza: la Lucchese quando decide di fare male ci riesce benissimo. Come al 34' quando Giglio spizza di testa la palla per Bertolini anticipato di un soffio da un difensore ospite. Al 37' un'altra azione corale che vede protagonisti Giglio, Bertolini e Renzetti, quest'ultimo fermato da un brutto fallo di Maraucci che si becca un cartellino giallo più che meritato. Tra il 42' e il 44' altre due palle gol per i padroni di casa: prima è Bertolini dalla destra che mette una palla a un metro dalla porta, basterebbe colpire, ma Giglio cerca il numero di tacco e l'azione sfuma. Sarebbe stato il gol dell'anno. Due minuti dopo Bertolini fa una apertura di trenta metri per Scalise che rimette al centro dove lo stesso Bertolini non arriva di un soffio per il tapin vincente. L'arbitro dice che può bastare così. Per favore, non svegliateci: è stato un primo tempo stratosferico, come da tanto non si vedevano da queste parti.

La seconda frazione di gara, inevitabilmente, è più fiacca, ma non per questo la Lucchese rinuncia a fare male . Ci prova quasi subito con Briano che con un tiro dal limite impegna Brunner. Il Sorrento continua a non essere pervenuto: pare sia come rimasto folgorato dai minuti iniziali della Lucchese. Morgia prova a inserire Gautieri per lo spento Ripa, ma è tutta la squadra a non pungere, a non reagire, a non costruire.

Il pubblico gradisce la gara della truppa di Braglia e i cori - a proposito, forti e ripetuti quelli a favore del trainer maremmano dopo le polemiche della settimana - non mancano. La gradinata e la curva ce la mettono tutta per fare la loro parte. Bene così, oggi è proprio una di quelle giornate in cui lo stellone pare essere sopra il Porta Elisa, le stesse condizioni meteorologiche sono migliorate poco prima dell'inizio della gara favorendo l'afflusso dei bambini.

Al 25' con una azione di prima - oggi davvero tante in verità - Bertolini si procura una punizione dal limite. Dieci centimetri più avanti sarebbe stato rigore sacrosanto. Sulla palla va Giglio che scarica di poco sopra la traversa. E' ancora il centravanti siciliano al 27' a mettere fuori di testa. Poi è il turno di Renzetti a creare problemi a Brunner con un qualcosa a metà tra il tiro e il cross dopo una punizione conquistata grazie ad una grande giocata di Masini. Il giovane capitano rossonero è acclamato a gran voce dai tifosi. Finalmente. Al 39' l'incredibile si materializza: il guardalinee segnala un fuorigioco di Rastelli, l'arbitro dice di giocare e Bolzan stende in area Piccioni. Rigore. Da non crederci. E' Gautieri a accorciare. A questo punto qualche fantasma si materializza e gli ultimi sei minuti - più cinque di recupero - sono con il fiato sospeso. Ma il Sorrento come non aveva mai impensierito seriamente prima non lo fa ora. Ci voleva un arbitraggio modesto per riaprire questa gara più che i giocatori campani. Finisce tra le sofferenze di un pubblico troppo abituato a fare i conti con le situazioni sfavorevoli più impensabili. Ma oggi no, oggi, anche grazie a quei bambini, ai quali i rossoneri gettano le maglie a fine gara, tutto è andato bene. Non ci svegliate. Per favore.

Fabrizio Vincenti

Lucchese-Sorrento 2-1

Lucchese: Gazzoli, Nocentini, Renzetti (36' st Bolzan), Guidi, Morello, Scalise, Bono, Bertolini, Giglio (39' Zizzari), Briano, Masini (37' st Bonfanti). A disp: Castelli, Azizou, Dei, Donati. All. Braglia.

Sorrento: Brunner, Vanin( 16' pt Ferrara), Pezzella, Nicodemo, Maraucci, Braca, Sibilli (28' Marciano), Ottobre, Ripa (12' st Gautieri), Rastelli, Piccioni. A disp: Doardo, Radi, Maiorano, Fragiello. All. Morgia.

Arbitro: Tidona sezione di Torino

Reti: 1' pt Giglio, 14' pt aut. Braca, 39' st Gautieri (rig)

Note: ammoniti Braca, Maraucci, Bono, Ottobre, Ferrara, Piccioni. Spettatori paganti 2642 di cui una cinquantina provenienti da Sorrento. Presenti inoltre circa 1500 bambini invitati a titolo gratuito dalla Lucchese.

 

 

Galleria fotografica

Lucca Carta

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Formigine, dove il calcio non è lavoro

Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

Infermeria: si fermano Gatto e Lima, Lucchese con problemi sugli esterni

Alla partitella in famiglia di oggi non partecipato gli esterni Gatto e Lima, ...

Porta Elisa News

Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio

I rossoneri impegnati negli ultimi allenamenti prima dell'inizio del campionato

I giorni passano e la prima sfida di campionato è sempre più vic ...

auto bielle