Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla Lucchese Calcio
Pari contro un solido Taranto. Rossoneri meno brillanti del solito, ma č un buon punto
12/12/2007 18:08
Si sapeva che quella con il Taranto per tanti motivi non
sarebbe stata una partita facile. A partire dallo spessore della
formazione jonica, in serie positiva da molte domeniche, per continuare
con il possibile calo dei rossoneri dopo l'exploit di Pistoia costato
molte energie fisiche e psichiche. E così è stato: le incognite della
vigilia si sono manifestate appieno. Non per questo Lucchese-Taranto è
stata una brutta gara o, peggio, una gara giocata male dai rossoneri.
La squadra di Braglia ha avuto almeno cinque nitide palle gol per
portarsi in vantaggio e sul piano dell'impegno non le si può né le si
deve rimproverare nulla. E' mancata la continuità nell'arco dei novanta
minuti, la brillantezza delle ultime gare e la lucidità sotto porta.
Per il resto ci ha pensato il Taranto, una delle migliori formazioni
viste in questa stagione al Porta Elisa. Andiamo con ordine, partendo
dal 5' quando su una percussione Masini prova a tirare uno strattone,
ma la difesa pugliese è brava a farlo decentrare e l'azione sfuma. La
prima vera palla gol però capita al 28' sui piedi di Giglio che,
imbeccato da una combinazione Scalise-Bertolini, si trova a pochi passi
dal portiere e proprio su questo spara il tiro. Non che fino alla
mezzora la Lucchese sia stata a guardare, per carità, ma raramente si
era spinta oltre le buone intenzioni. E di pericoli veri e propri per
la porta rossoblu non ne erano scaturiti. Manca, e si vede, la verve,
la capacità di creare azioni in velocità, non manca di sicuro
l'impegno. Sul finire del tempo i rossoneri si fanno più concreti ed è
ancora Giglio a provare a servire Masini a centro area senza, però, che
il pallone arrivi al capitano rossonero. Nella circostanza, il numero
nove avrebbe forse fatto meglio a provare la conclusione in porta. Ma
sono le considerazioni di chi si guarda la gara da una poltroncina.
Prima dell'intervallo è la volta di Masini che dopo 50 metri di corsa
serve Bertolini che prova, senza successo, a scodellare un pallone a
centro area per Giglio anticipato dai difensori. Arriva il momento
dello stop di metà tempo con la convinzione che la Lucchese non riesca
ad alzare il ritmo, una carta questa che quando viene giocata rende
spesso la squadra di Braglia devastante. Alla ripresa è Renzetti a
mangiarsi l'occasione buona: su preciso lancio di De Simone scattano
alla perfezione i blocchi e il terzino rossonero di trova a sei-sette
metri de Faraon con la palla sul piede giusto, chiude troppo l'angolo e
ne esce fuori un tiro che termina a lato. Occasionissima. Ma il Taranto
non sta a guardare ed è questa la novità rispetto al primo tempo nel
quale i pugliesi non hanno praticamente messo la testa fuori dalla loro
area: al 4' c'è Cammarata che si invola sulla sinistra ed è bravo
Gazzoli (al rientro) a chiudergli lo specchio della porta. Un minuto
dopo è De Liguori ad avere la palla giusta a pochi passi ma si fa
respingere in angolo una occasione d'oro dai difensori rossoneri. La
partita appare più frizzante e per un certo lasso di tempo pare proprio
che le squadre provino a giocarsela per intero, a viso aperto. Al 12' è
Guidi che si annoda in area avversaria non riuscendo a colpire al volo
un assisti di testa di Morello conseguente ad un angolo. Peccato, non
era una palla facilissima, ma indubbiamente era una occasione a non
molti metri dalla porta. Al 14' ancora i rossoneri ad un soffio dal
gol: è De Simone a servire la palla giusta a Nocentini che, solo,
davanti a Faraon colpisce debolmente di testa, quasi un appoggio
indietro. Insomma, nella circostanza non riesce a dimenticarsi di
essere un difensore. Peccato, non ne capitano tante di occasioni gol in
una partita, specie se i valori in campo si equivalgono come oggi.
Bisogna attendere la fase finale della gare per rivedere occasioni di
un certo rilievo, ma le sensazione, nonostante i cambi effettuati, è
che la Lucchese non ne abbia più. Anzi, no: al 91' la palla gol capita
sulla testa di Masini che colpisce da distanza ravvicinata , su un
cross di Scalise, ma non inquadra il bersaglio. Sarebbe stato un bis da
favola dopo il gol di De Simone a tempo scaduto domenica scorsa. Non è
sempre domenica. Appunto. Ma va bene così. E' un punto buono, contro un
avversario tosto che, crediamo, dirà la sua sino in fondo al
campionato. E anche contro di esso la Lucchese ha ben figurato. Sotto
con la prossima. Che si chiama Crotone. E non è poco.
Fabrizio Vincenti
Lucchese-Taranto 0-0
Lucchese: Gazzoli, Nocentini, Renzetti (30'
st Bolzan), Guidi, Morello, Scalise, Bono (16' st Briano), Bertolini
36' st Bellè), Giglio, De Simone, Masini. A disp. Castelli, Azizou,
Bonfanti, Zizzari. All .Braglia.
Taranto: Faraon,
D'Alterio,Colombini, Migliaccio, Pastore, De Liguori, Zito (33' pt
Marsili), Cavallo, Mancini, Cutolo (22' st Dionigi), Cammarata (30' st
Caccavallo). A disp. Maraglino, De Falco, Tesser, Zaccanti. All. Cari
Arbitro LA Mura di Nocera Inferiore
Note:
calci d'angolo 8 a 2 per la Lucchese. Ammoniti Zito, Morello, Scalise e
Cavallo. Spettatori paganti 2400 circa. In tribuna anche circa 300
ragazzi delle scuole medie di Capannori
Galleria fotografica