Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Riccardo Malfatti, un medico con il camice rossonero

09/09/2008 08:21

La Sporting Lucchese ha un nuovo medico. Anzi, uno che i colori rossoneri li conosceva bene, ma che a un certo punto preferì farsi da parte. Si tratta del dottor Riccardo Malfatti, quarantotto anni, lucchese doc, con tanto di attestato di nascita in Lucca drento, laureato a Pisa con specializzazione in medicina dello sport e ora dirigente medico al Campo di Marte nel Dipartimento di Medicina e traumaotologia dello sport, guidato dal professor Enrico Castellacci, storica conoscenza del mondo rossonero. Malfatti si è riavvicinato ai colori rossoneri solo nella ultime settimane, ma ne parla come di un qualcosa che non ha mai abbandonato, almeno dentro di sé. Un legame forte, quello con la Lucchese, tanto quanto quello con il calcio in generale. Una passione, questa, che si porta dietro da sempre.
"Avevo pochi anni e, come tutti i ragazzini, ho iniziato a giocare a pallone. Prima alla SS. Annunziata, nel piazzale della chiesa, poi, con il trasferimento della mia famiglia a S.Anna, sulle strade intorno alle case Gescal: che sfide memorabili su quell'asfalto. Dopo ho iniziato la trafila nelle squadre giovanili: Aquila S.Anna, S. Macario - pochi anni prima che ci arrivasse Favarin - Porcari. Ero un difensore che non avendo grandi doti tecniche la buttava sul fisico".

Poi sei passato a fare l'allenatore.
"Sì, è stato sul finire degli anni ottanta. C'era Orrico alla Lucchese e presi il patentino di terza categoria seguendo i corsi allo stadio e finendo nel settore giovanile dell'Aquila S. Anna, poi fusasi con il Farneta, del Lido di Camaiore, del S. Alessio e infine - ma stavolta allenando la prima squadra in prima categoria e promozione - del Porcari Montecarlo".

Veniamo alla Lucchese, partendo dal tuo rapporto con essa nelle vesti di tifoso.
"Tieni conto che sono nato nel 1960 e già a metà anni sessanta andavo allo stadio in compagnia di mio nonno. Per me era una festa incredibile. Ho tante sensazione ancora vive e tutte piacevoli. Il clima era diverso, per dirtene una, in quel caso eravamo però già a meta anni settanta, vidi un Lucchese-Livorno in mezzo agli ultras amaranto in una piccola curvetta ospiti allestita dove ora c'è la Est. Arrivai, chiesi il permesso agli ultras, specificando che ero tifoso rossonero, e nessuno mi torse un capello quando segnò la Lucchese".

Tra i ricordi belli cosa metti?
"I campionati delle gestioni Maestrelli, senza dubbio. Gli anni di Orrico, la partita incredibile contro il Foggia di Zeman, i numeri di Simonetta, uno che con il pallone faceva quello che voleva. Che classe, ragazzi. Sono questi i ricordi indelebili".

E veniamo al tuo arrivo alla Lucchese nelle vesti di medico, inizi anni duemila, se non sbaglio.
"Esatto, fu il professor Castellacci che mi chiese se ero disponibile a dare una mano al settore giovanile e accettai volentieri. Avevamo un sacco di squadre da gestire ed eravamo io e il dottor Luporini. Dal settore giovanile iniziai poi a seguire la prima squadra, dove c'era il dottor Tambellini, in alcune gare di coppa Italia e poi sempre più di frequente".

Anni dove gli allenatori si alternavano uno a stagione.
"Anche di più, visto che a volte ci furono cambi in corsa. Durante la mia permanenza ho visto transitare, tra gli altri, Viscidi, Baldini, D'Arrigo, Jaconi e Nicoletti. C'è stato modo di legare con alcuni di loro che ricordo con piacere, a partire da Viscidi che curava ogni dettaglio in modo molto meticoloso, come pure Bruno Russo e anche Baldini che ritengo non abbia avuto molta fortuna, ma per me aveva seminato bene. Ho un ricordo ottimo anche di Ciccio Bellucci: è una persona come poche, è un nobile d'animo, mi verrebbe da dire uno che ha ancora lo spirito del contadino, di chi ha una parola sola e che vale".

Poi, con l'arrivo di Fouzi Hadj ti allontani. Dirlo ora sembra persino ovvio, molto meno allora.
"Guarda, io mi sono trovato benissimo con Emilio Gioia, un grandissimo signore, che avrebbe potuto fare molto per la Lucchese lo avessero messo nelle condizioni di fare; davvero un uomo di grande spessore. Con l'arrivo di Fouzi Hadj non mi sono trovato bene sin da subito. Ho sperato di sbagliarmi, ma non mi son piaciute tante, troppe cose e così ho preferito andarmene quasi subito. Landini provò a convincermi a restare, ma io non mi ci sentivo più in quei panni. Man mano che i mesi passavano ho avuto conferma che avevo visto bene. Ho sperato non fosse così, perchè è la squadra della mia città, anche se non sono più andato allo stadio e mi sono limitato a seguire la gare in tv e sui giornali".

Era inevitabile questo epilogo amaro?
"Credo di sì, non c'erano più margini per recuperare nulla. Nessuno, ad eccezione forse della Finanza, sa come stavano e stanno esattamente le cose. Mi auguro solo sia possibile riprendere almeno il nome. Credo che questa società farà il possibile per riaverlo".

E ora come si riparte da questo cataclisma e da queste macerie?
Dobbiamo solo pensare a questa nuova categoria in cui siamo finiti e remare tutti insieme per allontanarcene il prima possibile. Domenica guardavo i nostri tifosi e li vedevo praticamente muti. Li capisco, ci vorrà un po' ma bisogna reagire, ripartire e riemergere. E' durissima, lo so, come sarà durissimo vincere il campionato, con ogni squadra che contro di noi darà il massimo. Ma sono molto ottimista: la società si sta ben organizzando, abbiamo un allenatore ottimo e un direttore sportivo che conosce come pochi la categoria. Oltre naturalmente ad un gruppo di giocatori molto valido".

Cosa ti ha dato professionalmente l'esperienza di medico di una società sportiva?
"Molto, io, tra l'altro, lo sono anche della Scuderia Balestrero. Ma indubbiamente il mondo del calcio che ho conosciuto prima come giocatore e allenatore dilettante e poi come medico segna un passaggio importante nella crescita professionale. Mi ha arricchito molto poter seguire le patologie sul campo: dal manifestarsi del problema sino alla sua risoluzione. In ospedale questo non è sempre possibile".

Quanto pesa la psicologia nel calcio e in particolare nella cura degli infortuni?
"Molto in generale e in particolare. In generale, credo che le dinamiche psicologiche dei calciatori e di tutto l'ambiente siano alla base dei risultati. A conferma di ciò, da buon interista, prendo ad esempio la cura maniacale che pone per questo aspetto Mourinho. Nella cura degli infortuni lo è altrettanto, con una particolarità: a differenza dei pazienti di tutti i giorni, con i giocatori non si deve minimizzare troppo sulle entità dei recuperi e la gravita degli infortuni. Altrimenti si corre il rischio che cerchino di forzare i tempi di recupero, che sono comunque gli stessi più o meno per tutti, atleti e non atleti".

Da quando hai iniziato ad oggi sono stati tanti i passi in avanti della medicina sportiva?
"Sono stati notevoli, basti pensare all'accorciamento dei tempi per le diagnosi, per il recupero degli infortuni e all'allungamento delle carriere dei calciatori: una volta era impensabile arrivare a 35 anni sostanzialmente integri. Certo, i traumi distorsivi del ginocchio rimangono un problema, ma sono ormai superabili. Semmai sono piuttosto i problemi cartilaginei alla caviglia che rimangono più difficilmente curabili".

La domanda è di stretta attualità, dopo che anche Stefano Borgonovo, centravanti degli anni novanta, si è ammalato di SLA, la sclerosi laterale amiotrofica, una malattia terribile che non lascia praticamente scampo: che rapporto c' è tra questo morbo e il calcio?
"Non saprei, francamente ho qualche dubbio sulla scientificità delle statistiche che sono state diffuse. In altre parole, non sono del tutto convinto che questa malattia colpisca il mondo del calcio piu che altrove. Va detto che quando attacca persone così note fa un po' più scalpore. E' brutto dirlo ma è così. E poi va aggiunto che al momento, purtroppo, non si conosce ancora la genesi di questa malattia".

Calcio e doping: chiacchiere o realtà?
"Credo che in tutti gli sport ad alto livello c'i sia un problema di questo tipo. Ed è difficile da debellare. Certo, negli sports in cui la componente fisica è determinante, il fenomeno è più evidente. Ma anche nel calcio non sottovaluterei il problema delle competizioni ravvicinate. La strada da seguire penso sia quella della guerra frontale accompagnata da campagne di educazione massiccia, anche perché temo che il problema sia persino più grave tra gli adolescenti e gli amatori delle varie discipline. Senza dimenticare che c'è un problema di armonizzazione legislativa: se in Italia il doping è sanzionato duramente, in Spagna, tanto per fare un esempio, no. Non so se è un caso che spesso le squadre iberiche evidenziano un dinamismo fuori dal comune".

Fabrizio Vincenti

 

Fanini Group

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Pier Paolo Pucci, trent'anni in rossonero e tanta nostalgia: "A Lucca tornerei a piedi, ma, per ora, non ho ricevuto nessuna chiamata"

Un personaggio che ha vissuto nell'ombra ma che è sempre stato legato ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Taddeucci a cuore aperto: "Non mi sento certo un traditore, perché ho da sempre i colori rossoneri nel cuore"

Marino Taddeucci è un po' scocciato dal mondo del calcio, la sua chiacchi ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Scandurra e la Lucchese, ovvero mai dire mai: "Nel futuro spero le strade si rincontrino, magari anche come allenatore delle giovanili

Gabriele Scandurra si racconta e ricorda l'esperienza di Lucca con grande emozio ...

auto bielle