Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Alessandro Ristori, una grande passione condita da qualche amarezza di troppo

10/10/2008 07:59

Chi è Alessandro Ristori? Non crediamo ci sia bisogno di presentazioni per un personaggio che, ormai, da almeno vent'anni fa parte dell'universo rossonero. Ristori è il titolare di quell'attività commerciale che ha vestito la Lucchese dal settore giovanile fino alla prima squadra sin dai tempi di Maestrelli e Grassi per finire con quelli, davvero amari, di Fouzi Hadj. Ristori è un sanguigno, uno che non ama i convenevoli, che non è abituato a buttarsi giù, che non ama piangersi addosso, ma che ad ogni schiaffo reagisce con la stessa forza e vitalità che da sempre lo contraddistinguono. A lui, (nella foto mentre premia con il Gazzettino d'argento 2008 Simone Masini) che ha i colori rossoneri nel sangue, abbiamo voluto fare alcune domande, sicuri che il ritratto che ne sarebbe venuto fuori avrebbe di per se stesso giustificato un così forte interesse a conoscere il suo passato e il suo presente di tifoso lucchese doc.

Quando e come è nata la tua passione per la Lucchese?
"Ho iniziato a seguire la Libertas intorno al 1975. Giocavo a calcio e il mio allenatore era Franco Santucci, figlio della mitica 'Rosina', addetta al magazzino della Libertas, ovviamente il mister ci portava spesso negli spogliatoi, e inoltre ci faceva fare le scarpette (con i chiodi) da 'Beolino' il quale le produceva su misura ai giocatori della Libertas. Ovviamente tutte le domeniche andavo, accompagnato, allo stadio, dove nella memoria rimangono i momenti dei derby con Pisa e Livorno, quando il pubblico riempiva ogni spazio. Successivamente ho avuto anche la gioia di esordire in C2 a 18 anni, in casa e proprio contro la Libertas mentre io militavo nella Cerretese. Non puoi immaginare l'emozione. Per la cronaca la partita finì 2 a 2".

Sei stato a lungo fornitore ufficiale della Lucchese Libertas. Che ricordi hai di questi anni?
"Sono stato fornitore della società per circa quindici anni. Ovviamente si possono ricordare tantissime persone di elevata competenza calcistica e imprenditoriale: Maestrelli, Vitale, Bonelli, Lippi e così via e non ne elenco altri perché la lista sarebbe infinita e si rischierebbe di dimenticare persone altresì importanti".

Cosa vuol dire avere passione per i colori rossoneri?
"La passione dei colori è quella che ogni tifoso ha per la propria squadra, nel bene e nel male. Questo vale anche per la Libertas".

Cosa ne pensi della gestione Hadj?
"Per quanto concerne l'aspetto professionale, la gestione Hadj va vista in due periodi: il primo nel quale c'è stata, da parte del presidente, la volontà sia economica sia sportiva di fare cose importanti; il secondo, che tutti noi conosciamo bene e che a me, personalmente, sta portando ovvi problemi economici. Comunque e al di là di tante considerazioni, se una persona esterna, estranea a queste vicende, facesse un commento sul calcio lucchese, è chiaro che darebbe una nota di biasimo alla città e non a un singolo o a varie persone".

Come mai non sei più il fornitore ufficiale della principale squadra cittadina?
"Il fatto di non essere fornitore della Sporting non è una domanda da fare a me, ma a loro! Avrei certamente preferito fossero diventati presidenti e dirigenti della Libertas, magari prima dell'avvento di Hadj. Il mio sentimento attuale sotto l'aspetto sia professionale sia sportivo è, chiaramente, di profonda amarezza".

Gazzetta Lucchese

Fanini Group

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Pier Paolo Pucci, trent'anni in rossonero e tanta nostalgia: "A Lucca tornerei a piedi, ma, per ora, non ho ricevuto nessuna chiamata"

Un personaggio che ha vissuto nell'ombra ma che è sempre stato legato ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Taddeucci a cuore aperto: "Non mi sento certo un traditore, perché ho da sempre i colori rossoneri nel cuore"

Marino Taddeucci è un po' scocciato dal mondo del calcio, la sua chiacchi ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Scandurra e la Lucchese, ovvero mai dire mai: "Nel futuro spero le strade si rincontrino, magari anche come allenatore delle giovanili

Gabriele Scandurra si racconta e ricorda l'esperienza di Lucca con grande emozio ...

auto bielle