Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Giuliano Giuliani si racconta: "... Firmammo una fidejussione da 1 milione di euro per Grassi e la Lucchese, poi, al secondo anno di gestione Fouzi Hadi, la Cassa di Risparmio di Lucca ce la escusse e dovemmo pagare il milione di euro per far rientrare la Lucchese. Per fortuna che l'avevamo fatta controgarantire da Aldo Grassi che ci ridiede i soldi"

29/09/2009 09:46

Il presidente Giuliano Giuliani non ha mai voluto raccontarsi, rispondere alle domande sul calcio sì, ma per quello che concerne la sfera privata, oguno al suo posto e un posto per ogni cosa. Seduto a uno dei tavoli del centro sportivo Sandro Vignini in via dello Stadio, il numero uno rossonero inizia la sua avventura partendo proprio dal giorno della nascita, il 24 marzo 1961... "Sono nato all'ospedale di Lucca, ma, in realtà, i miei abitavano in una piccola frazione del comune di Villa Basilica: Boveglio. Siccome la strada era interrotta, mamma preferì trasferirsi in ospedale e lì io sono nato. Più avanti mio padre costruì una casa a Collodi dove ho vissuto fino all'adolescenza, poi ci siamo trasferiti a Gragnano, quindi tornammo a Collodi, poi a Montecarlo e via dicendo. Ho un fratello e una sorella, Gabriele, di quattro anni più giovane e Gabriella, nata cinque anni dopo il sottoscritto. Fratello maggiore e, quindi, quello con più responsabilità, almeno così mi sono sempre sentito, una volta diventato grande. A 15 anni, purtroppo, restai orfano di mio padre che morì in un incidente automobilistico. L'azienda - mio padre era costruttore edile e anche la Cipriano Costruzioni porta il suo nome di battesimo, appunto, Cipriano - fu portata avanti da mia madre da un lato e dall'altro socio. Poi, quando mi fui diplomato geometra, entrai anche io a far parte della squadra...".

"Dopo la morte di mio padre mia madre e un amico di mio padre, Vittorio Lumini, costituirono una nuova società per portare a termine i lavori iniziati da Cipriano Giuliani. Cosa significò per me la morte di mio padre? Diciamo che cambiò tutto. Io, comunque, continuai a studiare altri tre anni e mezzo e poi mi diplomai. Per quanto riguarda il calcio, era stato proprio lui ad accompagnarmi al Porcari dove io avevo giocato un anno, ma dove, da quel momento in poi, prestai servizio a singhiozzo fino a smettere del tutto. Anni più tardi fondammo la Cipriano Costruzioni dove mio fratello Gabriele si occupa del magazzino e delle spedizioni. Io sono sposato e ho due figli, Cipriano di 21 e Giulia di 19 anni. Com'è che siamo diventati proprietari della Lucchese? Beh, la storia è piuttosto lunga e parte da mio fratello che, a differenza del sottoscritto, è sempre stato un grande tifoso e da almeno dieci anni perde una partita su un milione. Io, al contrario, sono sempre stato un po' più in disparte, almeno fino a cinque anni fa, quando Aldo Grassi, allora presidente del sodalizio rossonero, ci coinvolse in un suo progetto. Fu, allora, un misto di lavoro e passione insieme, del resto io ho sempre detto che non faccio il camionista e che se intraprendo un'attività che prevede una spesa ci deve anche essere, in un certo senso e trattandosi di affari, un possibile guadagno anche se futuro. Con me c'era anche l'architetto Valentini e qui desidero fare una precisazione che mi sta a cuore: a Lucca si tende a dimenticare o a fare finta di niente, ma Valentini vuol dire Gruppo Valore e, soprattutto, vuol dire socio di maggioranza in questa Lucchese Libertas 1905 prima in classifica. Io sono il presidente, ma Valentini, anche se più riservato, è una figura importantissima che contribuisce a questa avventura in maniera sostanziale e determinante. C'è, purtroppo, il brutto vizio di additare le persone, di chiamarle speculatori se investono, ma posso dire che il Gruppo Valore e Valentini hanno fatto molto per questa città, non sempre ricevendo, in cambio, per quanto avevano investito".

Diciamo che avete investito, fino ad ora, a fondo perduto.

"Direi peggio, Valentini ha avuto grossi problemi col Comune su qualche iniziativa peraltro legittima. Normalmente si usa pensare che chi è gentile da un lato dovrebbe ricevere, invece Valentini sta prendendo anche delle sberle. Poche volte viene ricordata questa cosa, ma Valentini è il maggiore azionista della Lucchese Calcio o, se si vuole specificare, della società di sviluppo sportivo"..

Presidente, che cosa può dire sulle figure di vice presidente e direttore generale?

"Lo statuto non lo prevede e non vorrei confondere mio fratello con incarichi di ulteriore responsabilità. Quanto al direttore generale, stiamo andando bene così. Io sarei contento se si fosse esposto Valentini, ma lui ha sempre preferito restare in disparte. Ha, però, un figlio, Marco, che è sempre a Lucca e vedremo se potrà assumere lui un incarico. Comunque sia non c'è ancora l'esigenza e tutto sta procedendo bene".

Andò male, invece, con Aldo Grassi.

"No, all'epoca ci chiamò il sindaco dicendoci che Grassi voleva vedere di fare qualcosa. Io mi presi la briga di andare a vedere e convocai Valentini e, visto che quest'ultimo aveva già fatto il progetto dello stadio per Prato, progetto che non stava andando a buon fine, decidemmo insieme di provare a tentare qualcosa a Lucca".

E andò male...

"Diciamo di sì, anche se n on è proprio esatto. Con Valentini facemmo un accordo insieme a Grassi. Noi ci si impegnava con una società all'uopo costituita a comprare i terreni e nel momento in cui il Comune avesse dato via libera, allora noi ci saremmo fusi con la Lucchese, acquistando noi parte delle quote della società di calcio in cambio di altrettante quote della società di sviluppo sportivo appena nata. Nel frattempo decidemmo di contribuire con una sponsorizzazione di 300 mila euro annue e con una fidejussione di 1 milione di euro per permettere a Grassi di iscrivere la squadra al campionato. Direi che se Grassi ha avuto una pecca è stata quella di aver venduto la Lucchese senza dirci alcunché".

Come andarono le cose?

"Noi avevamo già predisposta una presentazione alla stampa a Milano del nuovo progetto, con Galliani e con altri personaggi del mondo del calcio. Una iniziativa in grande stile alla quale stavamo lavorando in gran segreto. Ebbene, Aldo Grassi, senza nemmeno consultarci vendette la Lucchese. Cominciarono, allora, alcuni incontri con Fouzi Hadi e in uno di questi egli, che non aveva ancora materialmente acquistato la società, ci chiese, in caso di acquisto, di poter usufruire delle stesse condizioni e degli stessi affari che avevamo pendenti con Grassi. Gli spiegammo che, acquistando la società rossonera, avrebbe assunto anche oneri e onori e, quindi, anche la possibilità di portare avanti il progetto insieme a noi. Per ben due anni da allora abbiamo cercato, inutilmente, di sederci a un tavolo con Hadi. Non siamo mai riusciti a incontrarlo".

E la sponsorizzazione?

"Quella continuò".

E la fidejussione da 1 milione di euro?

"Qui c'è un bell'aneddoto che vorrei raccontare. Eravamo al secondo anno di gestione Hadi e la Cassa di Risparmio di Lucca, improvvisamente, ci mandò a chiamare perché la Lucchese aveva accumulato un debito enorme e, non rientrando, la banca aveva escusso la nostra fidejussione. Noi abbiamo dovuto, quindi, pagare il milione di euro, ma, ovviamente e avendo fatto controgarantire da Grassi la fidejussione medesima, andammo a bussare alla sua porta e lui ci restituì il milione di euro. Probabilmente fu una mossa di Hadi contro Grassi più che contro di noi, ma tant'è. Abbiamo continuato con la sponsorizzazione fino a quando, l'ultimo anno di gestione Hadi, i problemi in casa rossonera divennero lampanti. Negli ultimi tempi i creditori venivano anche da noi a chiederci i soldi che vantavano nei confronti della società. A giugno, poi, ci fu il crollo. Noi analizzammo la situazione, ma ci parve subito abbastanza evidente che rilevare la Lucchese avrebbe significato andare incontro a una massa debitoria allucinante. Il sindaco, allora, ci chiamò e ci disse se eravamo intenzionati a fare qualcosa. Rispondemmo tirando fuori il nostro vecchio progetto dello stadio".

Il primo anno avete speso, euro più euro meno, circa 1 milione 400 mila euro. Questa stagione vi costerà sicuramente qualcosa in più. Alla fine, se salirete in C1 avrete risparmiato, rispetto all'acquisto della Lucchese con debiti per sei milioni di euro, una bella somma.

"Vero, in un certo senso è proprio così. Sono tanti soldi, è indubbio, tuttavia noi stiamo investendo in funzione del progetto che vogliamo portare avanti e che ora è diventato quello della ristrutturazione del Porta Elisa".

Per il quale si parla di un investimento di oltre 20 milioni di euro.

"Direi almeno 40 milioni. Al momento non esiste alcun progetto, ma il lavoro della commissione nominata dal sindaco Favilla e che sta lavorando anche piuttosto bene. Tuttavia si sta occupando di varianti urbanistiche e di affidare a noi lo stadio. Per il progetto bisognerà aspettare delle risposte cponcrete. Credo che se tutto andrà come ci auguriamo, a giugno luglio del prossimo anno potremmo aprire il cantiere".

Che tipo è il presidente Giuliani? E' uno che rompe e sbraita? Uno che si arrabbia?

"Non mi arrabbio spesso, ma mi arrabbio, eccome se mi arrabbio. Non mi piace, però, fare delle scenate. Io, anche se in maniera garbata, le mie cose le dico tutte, ma c'è uno staff apposta, ci sono Giovannini e il mister, non c'è bisogno di me. Io rispetto i ruoli. Del resto se andassi nello spogliatoio e facessi un cazziatone a un giocatore, passerei inevitabilmente sopra il direttore sportivo e l'allenatore e questo non sarebbe giusto né utile alla causa. Dopo Arrone, ad esempio, eravamo alla seconda sconfitta consecutiva, ci vedemmo il lunedì mattina io, Giovannini e Favarin e scambiammo le nostre opinioni. Dopo la batosta contro la Nocerina abbiamo fatto lo stesso. Io ho molto rispetto della gente che lavora e delle gerarchie. L'anno scorso, forse, mi sono scaldato in più di una circostanza, e me ne scuso ora. Pensate che mi chiamano in continuazione i procuratori offrendomi questo o quel giocatore e io rimando tutti a Giovannini, è lui il direttore sportivo".

Nella foto: Giuliano Giuliani e Vittorio Tosto al centro sportivo Sandro Vignini

Fanini Group

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Pier Paolo Pucci, trent'anni in rossonero e tanta nostalgia: "A Lucca tornerei a piedi, ma, per ora, non ho ricevuto nessuna chiamata"

Un personaggio che ha vissuto nell'ombra ma che è sempre stato legato ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Taddeucci a cuore aperto: "Non mi sento certo un traditore, perché ho da sempre i colori rossoneri nel cuore"

Marino Taddeucci è un po' scocciato dal mondo del calcio, la sua chiacchi ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Scandurra e la Lucchese, ovvero mai dire mai: "Nel futuro spero le strade si rincontrino, magari anche come allenatore delle giovanili

Gabriele Scandurra si racconta e ricorda l'esperienza di Lucca con grande emozio ...

auto bielle