Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Francesco Renzetti, il bimbino che a Lucca ha compiuto i primi passi: "Sono felice che la Lucchese abbia vinto il campionato e stia andando così bene, un grande in bocca in lupo"

11/11/2009 10:44

A Lucca lo chiamavano il bimbino per quella sua aria di ragazzino cresciuto a pane e ingenuità e proveniente da un paese, Dolceacqua, che tanto sa di favole e di sogni realizzabili. La gente gli aveva subito voluto bene e, come nelle fiabe, da pulcino nemmeno tanto scarso aveva finito per diventare un cigno bravissimo capace di prendersi il posto sulla fascia sinistra e non mollarlo più. Lui è Francesco Renzetti, appena 21 anni e già un robusto passato dietro le spalle. Dopo la Lucchese balzò all'Albinoleffe in serie B, quindi, quest'anno, al Padova e, in entrambe le stagioni, ha dimostrato e sta dimostrando il suo valore. Lucca e la Lucchese, però, gli sono rimaste nel cuore.

Francesco Renzetti e la statistica: quante gare ha disputato fino ad oggi tra i professionisti e quando ha esordito?

"Mah, fino ad ora più o meno 110 presenze e l'esordio in C1 con il Genoa nel dicembre del 2005".

Sei stato lanciato nella Lucchese e c'è ancora chi ti ricorda sulla bicieltta Mtb in via Fillungo. Da allora è cambiata molto la sua vita?

"Direi di no, è la solita vita con qualche anno in più... Le solite cose, la famiglia, gli amici con, però, la fidanzata e qualche responsabilità in più..."

Cosa vuol dire fare il calciatore di professione in termini di privilegi e di responsabilità?

"Sicuramente è una professione, se si vuol chiamare così, che aiuta in tanti modi. La gente cerca di starti vicino, di aiutarti, di farti sentire bene. Responsabilità? Secondo me il fatto di dover dare il buon esempio a ragazzi più giovani".

Torniamo a Lucca: che cosa ha lasciato e cosa vorrebbe ritrovare nel caso dovesse tornare a visitare la città?

"Direi che ho lasciato tanto bei ricordi... La ricordo sempre volentieri la mia prima esperienza nel calcio importante con quel sassolino di nn essere mai riusciti a fare qulcosa di importante. Sicuramente mi piacerebbe ritrovare l'affetto della gente che penso mi abbia voluto bene. Rimarrò ''il bimbino''...

Ha ancora qualche amico?

"Fuori dal campo direi di no, mentre qulache compagno di squadra lo sento ancora".

La partita più bella che ricorda di aver disputato in rossonero e il perché di questa scelta.

"Sicuramente l'esordio in rossonero dal 1 minuto... dopo quell'errore iniziale credo di aver fatto proprio una bella partita".

Il momento più brutto della sua esperienza in rossonero.

"Quando stavamo passando un momento non favorevole e diciamo che i tifosi non erano contenti, tutto, poi, è finito col fallimento poi".

Lei, nello spogliatoio, era una specie di pulcino in mezzo a tanti galli. Che cosa ha imparato?

"Ho imparato tante cose... a farmi voler bene anche dai più vecchi... crescendo con i loro consigli".

Dalla serie C alla serie B: Gigi Simoni ha sempre detto che lei era l'unico giocatore capace di poter arrivare in serie A. Conferma?

"Beh ora sono qui e per ora non so se ci riuscirò, ma si lavora anche per quello".

Arrivaste in due: lei e Volpara. Quest'ultimo avrebbe dovuto essere il vero protagonista, invece così non è stato. Esattamente come Massaro e Monelli ai tempi della Fiorentina o Matthaus e Brehme all'Inter di Trapattoni.

"E' vero, è andata così siamo arrivati in due ma quello a cui è andata meglio sono io... c'è da dire che lui con quell'infortunio è stato sfortunato".

Con l'Albinoleffe ha fatto benissimo, con il Padova sta raddoppiando. Che dicono papà e mamma?

"Dicono di continuare a lavorare seriamente, di non mollare e di credere in me sempre con i piedi per terra".

Qual è, attualmente, il suo desiderio più grande?

"....il solito di quando sono arrivato a Lucca: poter tornare ad indossare la maglia del Genoa".

E' giovanissimo, ma, per curiosità, ha qualche rimpianto?

"...Rifarei tutte le scelte che ho fatto in passato".

Se dovesse dare dei consigli davanti a una platea di giocatori in erba assetati di emularla e ascoltare le sue parole, cosa direbbe loro?

"Di lavorare con serietà e di avere tanta voglia di arrivare perché solo con tanto lavoro e impegno si raggiungono i traguardi".

C'è qualche tifoso rossonero che vuole salutare, in particolare?

"Salutarne solo qualcuno in particolare non mi sembrerebbe giusto saluto tutti i tifosi e sono contento dal campionato vinto l'anno scorso e di quello attuale. Un grande in bocca al lupo alla Lucchese e ai suoi tifosi".

Ha rivisto e giocato contro Francesco Di Gennaro che è al Gallipoli. Che cosa ha detto al bomber e cosa lui le ha risposto?

"Di non farmi gol e lui ha risposto tranquillo, non ci sono problemi".

Al. Gra.

Fanini Group

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Pier Paolo Pucci, trent'anni in rossonero e tanta nostalgia: "A Lucca tornerei a piedi, ma, per ora, non ho ricevuto nessuna chiamata"

Un personaggio che ha vissuto nell'ombra ma che è sempre stato legato ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Taddeucci a cuore aperto: "Non mi sento certo un traditore, perché ho da sempre i colori rossoneri nel cuore"

Marino Taddeucci è un po' scocciato dal mondo del calcio, la sua chiacchi ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Scandurra e la Lucchese, ovvero mai dire mai: "Nel futuro spero le strade si rincontrino, magari anche come allenatore delle giovanili

Gabriele Scandurra si racconta e ricorda l'esperienza di Lucca con grande emozio ...

auto bielle