Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Fabrizio De Poli, la fuga prima della tempesta

18/02/2010 14:28

Fabrizio De Poli, classe 1958, originario di Tombolo, provincia di Padova, Lucca la conosceva bene. Infatti, c'era già stato da calciatore alla metà degli anni Ottanta quando giocò nella Lucchese di Renzo Melani che vinse il campionato di serie C2 e fu promossa in C1. Così, quando Fouzi Hadi (nella foto) lo richiamò per sostituire Gigi Simoni diventando il direttore generale della Lucchese Libertas 1905, carica che mantenne per alcuni mesi fino a fine campionato e poco oltre, quando, per dissidi interni, preferì andarsene senza chiedere niente a nessuno e, essendo senza contratto, senza aver mai preso un euro.

Cha fa, adesso, Fabrizio De Poli?
"Sotto il profilo calcistico poco o nulla, a parte il consulente per il Vicenza, ma niente di più".

E' rimasto a Lucca, come direttore generale della società di Fouzi Hadi, quanto tempo?
"Sei mesi".

Ha più sentito nessuno dei dirigenti?
"Nessuno".

C'era già stato, una volta.
"Vero, credo nel 1985, quando arrivai alla corte di Maestrelli. Allenatore era Renzo Melani, io cominciai da centrocampista e finì da libero. Vincemmo il campionato, sarei dovuto restare, poi ebbi screzi con l'allenatore e la società così andai a novembre a Montevarchi dove ho vinto un campionato e dove rimasi per qualche tempo. Abitavo vicino al Serchio, dopo il ponte e sulla strada che gira per andare dal Guercio".

Anche lei rammenta quel ristorante, come mai?
"Perché eravamo davvero tutti una famiglia. e avevamo un rapporto particolare sia tra noi sia con il Guercio, con Franco e sua moglie, ancora adesso, quando passo da Lucca, vado a trovarlo, gran brave persone".

Quali erano i tuoi compagni di squadra di allora?
"Monaco, Donatelli, Casarotto, Salvi, Gabriellini, Fusini, Dal Molin".

Perché se ne andò l'anno dopo nonostante la vittoria in campionato?
"Come capita spesso, ebbi alcuni screzi prima con Melani poi cn Maestrelli, alcune mie esternazioni in pubblico avevano dato fastidio. Andai a Montevarchi, mi trovai benissimo dopodiché arrivai ad Arezzo dove ho chiuso la carriera".

Che ricordo aveva di Lucca quando è tornato?
"Bellissimo, ogni volta che passo per Lucca mi torna in mente un periodo e una città bellissimi".

Veniamo alla vicenda Fouzi Hadi. Com'è che sbarcò nella Lucchese di Hadi?
"Per me fu un gran piacere tornare a Lucca. Mi aveva già contattato Franco Scoglio che voleva a tutti i costi che venissi alla Lucchese, ma io, quando mi chiamò, ero in Mongolia e non potevo lasciare i miei affari in quei Paesi. Mi accennò, allora, al nome di Spartaco Landini e io non potei che condividere la scelta. Più tardi venni chiamato da Fouzi Hadi e con lui facemmo un viaggio a Losanna per parlare con i dirigenti di quella società. Nacque un'amicizia con Hadi che mi portò a conoscere anche la sua famiglia".

Lo ha più sentito dopo il suo abbandono?
"No, anche perché me ne andai via in maniera piuttosto brusca. Presi e abbandonai tutto senza prendere un euro perché non avevo neanche uno straccio di contratto. Provai più volte a chiamarlo al telefono, ma non mi rispondeva mai. Poi, una volta, fu lui a telefonarmi e concordammo un incontro che, poi, non c'è mai stato".

Un buon rapporto, comunque?
"Sì, un buon rapporto di amicizia che mi portò ad accettare di dargli una mano a risolvere i suoi problemi alla Lucchese. Quando arrivai, tuttavia, ci misi poco a capire che la situazione era veramente difficile. Trovai subito le difficoltà dei pagamenti ai giocatori, tant'è vero che la prima volta che misi piede nello spogliatoio volevano fare sciopero e non allenarsi. Mi dissi chi me lo aveva fatto fare di accettare una roba simile".

Con chi aveva contatti nella squadra?
"Io parlavo con tutti, magari qualcosa in più con qualcuno dei 'vecchi'. Mi riferisco, ad esempio, a Toni Carruezzo, che per me fu bravissimo così come altri suoi colleghi. Il fatto è che io mi ero impegnato convinto che il presidente avrebbe risolto le sue vicissitudini economiche, invece non andò così. A fine campionato seppi che volevano ingaggiare come allenatore Piero Braglia, ma io, che avevo visto la situazione finanziaria della società, avevo optato per un programma di ridimensionamento affidandomi al tecnico campano Capuano. Del resto se non ci sono i soldi, meglio ridurre i costi e cercare di abbattere tutto ciò che era diventato impossibile sostenere adl punto di vista economico".

L'ha sorpresa la notizia del fallimento della Lucchese?
"Il rapporto di amicizia che si era formato, al di là del fatto che io me ne sia andato sbattendo la porta, mi ha spinto a sperare che potesse risolvere i suoi problemi e far fronte agli impegni".

La nuova Lucchese sta volando...
"Lo so, seguo il campionato e conosco Giovannini che ho salutato di recente al mercato a Milano. So che c'è una buonissima e seria società. Io credo che nel calcio si possa far bene se, innanzitutto, si rispettano gli impegni e si fa in modo che all'interno si formino strategie condivise e compattezza".

Lucca nel suo cuore?
"L'ho già detto. Per questa città e per questa gente io provo una grandissima stima e un grande affetto".

Aldo Grandi

Fanini Group

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Pier Paolo Pucci, trent'anni in rossonero e tanta nostalgia: "A Lucca tornerei a piedi, ma, per ora, non ho ricevuto nessuna chiamata"

Un personaggio che ha vissuto nell'ombra ma che è sempre stato legato ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Taddeucci a cuore aperto: "Non mi sento certo un traditore, perché ho da sempre i colori rossoneri nel cuore"

Marino Taddeucci è un po' scocciato dal mondo del calcio, la sua chiacchi ...

Galleria Rossonera

Oltre cento anni di ritratti e personaggi

Scandurra e la Lucchese, ovvero mai dire mai: "Nel futuro spero le strade si rincontrino, magari anche come allenatore delle giovanili

Gabriele Scandurra si racconta e ricorda l'esperienza di Lucca con grande emozio ...

auto bielle