Articoli dal 121 al 128 di 140
Galleria Rossonera del 25/05/2008 10:30
Tacconi e Lucca, un amore a prima vista
Lo vedi a passeggio per le strade di Lucca insieme alla moglie,
Renza Rugani, da sempre cortese e professionale impiegata dell'agenzia
di viaggio Tam Tour, e ti accorgi che, in qualche modo, non solo gli è
rimasto il fisico asciutto del calciatore, ma anche che la somiglianza
con il fratello ex portiere plurivittorioso della Juventus è
sbalorditiva. Stiamo parlando di Giuseppe Tacconi, classe 1949, nato a
Perugia e sbarcato in Lucchesia tra la fine degli anni Sessanta e
...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 10/04/2008 11:31
Lido Marcucci e una vita colorata di rossonero
Tutti lo conoscono, soprattutto, per nome. Per chiunque ami i colori rossoneri lui è e sarà sempre e soltanto Lido. E' lui che si occupa, il lunedì mattina e quando è in ritiro, dell'abbigliamento dei giocatori, provvedere a lavare, asciugare, piegare maglie e pantaloncini, giacche e calzettoni. E' lui che raccoglie, spesso, battute e confidenze dei calciatori, persino qualche sfogo; è lui che ascolta, vede, osserva e pensa. E' ancora lui che, gira anche ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 01/04/2008 14:36
Ademaro Cordoni, pasticcere tifoso: "Se la Lucchese va in serie B sarebbe bello organizzare una settimana rossonera"
Ademaro Cordoni (nella foto) è, a Lucca, una sorta
di istituzione. Contitolare, con la moglie, della pasticceria Pinelli,
lo storico locale di via Beccheria, Cordoni è anche candidato alla
presidenza di Ascom-Confcommercio, la più importante associazione di
categoria della città. Il suo amore per la Lucchese risale a molti anni
fa, quando era appena adolescente. Sono nato a Capannori - racconta - e
a portarmi allo stadio fu, la prima volta, mio fratello. ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 13/03/2008 11:18
Bruno Russo, tredici campionati in rossonero: un giocatore con pochi piedi, ma con tanta testa
Dici Bruno Russo e ti viene in mente quel ragazzo piuttosto
schivo, lontano dalla luce dei riflettori, forte come un toro, coriaceo
come un bisonte, che andava su e giù per il campo a catturare e
respingere palloni con indosso i colori rossoneri. Dici Bruno Russo e
pensi che questo calabrese classe 1966, originario di Mirto Crosia,
provincia di Cosenza, ha militato nella Lucchese per quindici stagioni,
di cui tredici da giocatore e due da allenatore in seconda,
collezionando, sul ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 28/02/2008 15:58
Pino Vitale, storia di un uomo profondamente innamorato di Lucca e della Lucchese
Chi scrive non lo aveva mai conosciuto né incontrato prima. Pur essendo, infatti, giornalista alla redazione lucchese del quotidiano La Nazione
dal 1989, mai si era occupato di calcio fino a quel tragico dicembre
2003, quando un Tir si portò via, sull'autostrada Firenze-Mare, cento
metri del casello autostradale di Pisa-Migliarino, la vita di
Alessandro Del Bianco, uno che con la Lucchese, invece, aveva imparato
a vivere e a lavorare seguendo le orme di Paolo Galli, vecchio
...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 06/02/2008 16:57
Loredano Orsi e il suo Giglio... rossonero
Loredano Orsi è, a Lucca, un'istituzione. Da anni è il gestore del ristorante Giglio nella omonima piazza del centro storico, ma, soprattutto, è un tifoso rossonero della prima ora: uno di quelli, però, che non urla, non grida, non protesta, uno che ama il proprio lavoro e rispetta quello degli altri, che interpreta la lucchesità come una caratteristica dello spirito e del modo di comportarsi più che come un distintivo da portare cucito sulla giacca fa ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 18/01/2008 16:24
Pietro il Grande: oltre 1300 partite della Lucchese nella sua lunga carriera di tifoso rossonero
Si chiama Pietro - Pierino per gli amici - De Ranieri, è nato il 7 gennaio 1927, è sposato e ha due figli. Originario di S. Maria del Giudice, può essere considerato a tutti gli effetti il più anziano tifoso rossonero. Il suo primo incontro, infatti, risale al 1938, un Lucchese-Pisa in amichevole, roba d'altri tempi. Piero De ranieri è uno che non si ferma davanti nulla, ancora oggi salta di trasferta in trasferta, qualche volta anche con la moglie, come a Ve ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 08/01/2008 11:59
Davide Quironi e quello schiaffo di Orrico prima dell'esordio in serie B con l'Ascoli
Dici Davide Quironi e ti vengono in mente gli anni più belli
della Lucchese anni Novanta: dal giugno 1990 al novembre 1995. Nato a
Guidonia Montecelio il 22 ottobre 1968, segno zodiacale Bilancia, in
sostanza una 'cuspide', ossia a cavallo tra due segni, l'altro è lo
Scorpione. Carattere tranquillo, affabile, esuberante. Appesi guanti e
scarpette al classico chiodo, ultimo anno di calcio giocato a Foggia
proprio con Piero Braglia, nel 2001, in C2 - eliminati ai play-off
da ...
Leggi l'articolo intero >>
Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
Formigine, dove il calcio non è lavoro
Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...
Leggi l'articolo intero
Leviamo i ganzi di loggia
Il punto di Aldo Grandi
Gazzetta Lucchese ai blocchi di partenza: grazie a chi, in tutti questi anni, ci ha voluto bene
E' stata una bella presentazione. Grazie alla capacità di Samuele Cosen ...
Leggi l'articolo intero
Cronaca Partita
Tutto il campionato della Lucchese. Sponsor: Franco Viani, vini e spumanti
Lucchese, sotto con la prossima: battuto il Camaiore, ora tocca alla Pistoiese. Brega uomo partita. Commento, tabellino e foto
La Lucchese parte con il piede giusto e si qualifica al primo turno di Coppa Italia battendo per 1 a 0 il Camaiore. La prossima avversaria sar&agrav ...
Leggi l'articolo intero
Che si bofonchia?
Lettere alla Gazzetta Lucchese
Daniele Di Piazza: "Ma quali 50 mila euro per il marchio Lucchese Libertas! A bilancio Giuliani e Valentini ne hanno messi 21 mila e basta!"
Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo la lettera del tifoso e amico Daniele Di ...
Leggi l'articolo intero