Articoli dal 129 al 136 di 140
Galleria Rossonera del 26/12/2007 20:20
Fulvio Pea, tanto amore e qualche rimpianto
Dici Fulvio Pea e pensi a una persona onesta, qualcuno ha detto anche troppo buona, innamorata del suo lavoro e della Lucchese, vissuto per metà della stagione scorsa tra l'incudine - la società - e il martello - la squadra - e costretto ad andarsene per colpe non certamente soltanto sue. Pensi a Fulvio Pea e ti viene in mente Gigi Simoni, il suo nume tutelare, colui che lo ha traghettato sulla panchina rossonera in una soluzione che, sin dall'inizio, è apparsa difficile d ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 10/12/2007 20:44
Carlo Sbragia, un avvocato con la passione del pallone... e della maratona
Chi non conosce Carlo Sbragia, forse uno degli avvocati matrimonialisti più preparati e accreditati del foro lucchese, accesissimo tifoso dei colori rossoneri e, per la serie maggiore, della Fiorentina? Ebbene, adesso, tra le passioni dell'avvocato è sbucata anche la maratona, visto che un paio di settimane fa, alla Florence Marathon, sul classico percorso di 42 chilometri e 195 metri, ha corso la distanza in 3 ore, 35 minuti 39 secondi, classificandosi 1988° assolu ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 06/12/2007 10:43
L'ultimo... impagliatore
Chi lo avrebbe mai detto? Un impagliatore, forse l'ultimo in Lucchesia, che dal 1975 è abbonato alla Lucchese e non si perde una partita. Lui si chiama Roberto Forgiarini (nella foto con Samuele Cosentino), 62 anni, di Guamo, originario di Sarzana, ma a Lucca da oltre cinquant'anni. Il 4 dicembre è agli Orti di Via Elisa, la sera, per presentare il suo antico mestiere nell'ambito di una rassegna dedicata, proprio, a quelle figure professionali che vanno piano piano e, purtroppo, ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 25/11/2007 12:05
Adolfo Tambellini si confessa: "Sogno la serie B, poi posso anche smettere con il calcio"
Il dottor Adolfo Tambellini è un altro dei personaggi storici
e mitici della società rossonera. Arrivò alla Lucchese che era poco più
che un ragazzino, aveva poco più di trent'anni, con il presidente
Piergiorgio Casanova, e da allora è rimasto sempre attaccato ai colori
rossoneri. Lucchese doc, vive da una vita all'Arancio, due passi dallo
stadio e da Porta Elisa.
Come è arrivato alla Lucchese?
"Per caso, perché il p ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 16/11/2007 10:41
Giuliano Pacini, quando cucina e pallone vanno a braccetto
Come fai a conoscere Lucca senza incontrare, almeno una volta, Giuliano Pacini, principe dei ristoratori lucchesi e contitolare della Buca di Sant'Antonio, una sorta di vera e propria istituzione dalla quale non si può prescindere nel corso di una visita, per quanto breve sia, alla città delle Mura? Ma cosa c'entra, qualcuno potrà giustamente domandarsi, Pacini con il calcio e la Lucchese? Ebbene, forse non tutti lo sanno, ma Giuliano Pacini è ed è stato uno ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 08/11/2007 09:26
Favilla e la Lucchese: un amore sbocciato sessant'anni fa
Mauro Favilla è da qualche mese nuovamente sindaco di Lucca. La sua
vita personale e politica si è più volte intrecciata con quella della
Lucchese. In passato, è stato sindaco in uno dei momenti più bui della
storia rossonera, nei primi anni ottanta, quando sembrava che la
pantera fosse davvero a un passo dalla scomparsa. Ma con la Lucchese, e
il calcio in generale, Favilla ha un rapporto che viene da più lontano
e risale agli anni d'oro: quelli ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 22/10/2007 11:50
Marcello Lippi tra Viareggio e Lucca: storia di un uomo fortunato
Chi non conosce Marcello Lippi, il pluridecorato allenatore della Juventus, il campione del mondo che, dopo ventiquattro anni, ha regalato nuovamente il titolo mondiale all'Italia. In un mondo, e in un Paese che tutto dimenticano e tutto divorano, riconoscenza compresa, qualcuno, prima o poi, dovrà ricordarsi quale spinta emotiva, quale carica psicologica, quale senso, pulito e non esaltato, di appartenenza ha suscitato l'uomo Lippi al timone della navicella azzurra. Chi scrive ric ...
Leggi l'articolo intero >>
Galleria Rossonera del 15/10/2007 14:24
Magli, il pisano che veste rossonero
Antonio Magli ha 39 anni ed è arrivato alla Lucchese nel maggio del 2000 tramite Pino Vitale, uno che a Lucca aveva fatto grandi cose e che alla Lucchese ha voluto e vuole un gran bene. Magli è una figura un po' particolare, non ispira una simpatia immediata, magari perché non gliene importa neppure granché, però è un gran lavoratore, uno che non ama le luci del palcoscenico, ma che apprezza se qualcuno gli riconosce quantomeno la bontà e la ser ...
Leggi l'articolo intero >>
Porta Elisa News
Tutte le notizie sulla
Lucchese Calcio
Formigine, dove il calcio non è lavoro
Formigine è in Emilia, in provincia di Modena, come molte altre delle for ...
Leggi l'articolo intero
Leviamo i ganzi di loggia
Il punto di Aldo Grandi
Gazzetta Lucchese ai blocchi di partenza: grazie a chi, in tutti questi anni, ci ha voluto bene
E' stata una bella presentazione. Grazie alla capacità di Samuele Cosen ...
Leggi l'articolo intero
Cronaca Partita
Tutto il campionato della Lucchese. Sponsor: Franco Viani, vini e spumanti
Lucchese, sotto con la prossima: battuto il Camaiore, ora tocca alla Pistoiese. Brega uomo partita. Commento, tabellino e foto
La Lucchese parte con il piede giusto e si qualifica al primo turno di Coppa Italia battendo per 1 a 0 il Camaiore. La prossima avversaria sar&agrav ...
Leggi l'articolo intero
Che si bofonchia?
Lettere alla Gazzetta Lucchese
Daniele Di Piazza: "Ma quali 50 mila euro per il marchio Lucchese Libertas! A bilancio Giuliani e Valentini ne hanno messi 21 mila e basta!"
Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo la lettera del tifoso e amico Daniele Di ...
Leggi l'articolo intero